Cocchini: Il Cantico dei cantici

di:
copertinaDescrizione

L’importanza che il Cantico dei cantici riveste nell’ebraismo è testimoniata dal fatto che ancora oggi e a partire dall’VIII secolo della nostra era, esso viene letto nella festa di Pasqua, quando il popolo di Israele ricorda l’evento fondante della sua storia.

L’uso di leggere il Cantico dei cantici è stato fatto proprio anche dalle comunità cristiane dei primi secoli, che vi trovavano molti elementi per formare la spiritualità, far crescere la fede, educare alla vita i catecumeni che nella notte di Pasqua sarebbero stati battezzati.

In questo libro Francesca Cocchini propone di leggere il Cantico secondo il metodo interpretativo della tradizione ebraica e della più antica tradizione cristiana, che può essere sintetizzato nella famosa espressione «La Bibbia si interpreta con la Bibbia».

Esso richiede che, per poter comprendere in profondità il significato di un determinato passo della Scrittura, l’interprete lo metta in rapporto con altri che gli si possano accostare a motivo della presenza, in tutti, di almeno uno stesso termine: in tal modo il significato viene non solo approfondito, ma ampliato a dismisura, nella convinzione che esso sia inesauribile.

Sommario

Il Cantico dei cantici. Una lettura commentata. Una parola ha detto Dio, due ne ho udite (Sal 62).  Un dialogo nel Monte degli Ulivi.  Nella storia: la liturgia.  Nella storia: tra un «già» e un «non ancora».  Il lavoro della vigna.  Il «dove» dell’incontro.  Che io conosca me, che io conosca te.  Una storia in attesa di compimento.  Lo stupore di un combattimento.  Il giardino.  Una voce e un rifiuto.  Dove ha abbondato il peccato, ha sovrabbondato la grazia (Rm 5,20).  Un’ultima descrizione.  L’umanità redenta e il suo operare nella storia.  II. Testo integrale del Cantico dei cantici.

Note sull’autore

Francesca Cocchini, professore ordinario di Storia del cristianesimo all’Università di Roma «La Sapienza», fa parte dell’Association Internationale d’Etudes Patristiques e del Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la tradizione alessandrina. È professore invitato all’Istituto Patristico Augustinianum. Per EDB dirige la collana «Primi secoli» e ha pubblicato di recente Le sei parole di Maria (2019).

Francesca Cocchini, Il Cantico dei cantici. Una parola ha detto Dio, due ne ho udite, EDB, Bologna 2020, pp. 88, € 10,00.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

UA-73375918-1

Navigando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Clicca per avere maggiori informazioni.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie di servizio ed analisi per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetto", acconsenti al loro utilizzo.

Chiudi