Debergé: Il tempo di Gesù e il tempo della Chiesa

di:
copertinaDescrizione

Redatti verosimilmente negli anni 80-90, il vangelo e gli Atti degli apostoli si inscrivono in un vero progetto letterario e teologico: presentare il dispiegarsi e il compiersi dell’opera della salvezza nella continuità dei due momenti, che sono il tempo di Gesù (Vangelo) e il tempo della Chiesa (Atti degli apostoli).

Prima parte di un magnifico racconto, il Vangelo di Luca è quindi inseparabile dagli Atti degli apostoli perché per l’evangelista il tempo di Gesù e il tempo della Chiesa, intesi come «tempi della testimonianza», formano due momenti dell’unica storia di salvezza

Sommario

Prefazione (G. Billon).  Introduzione.  I. Da Giovanni Battista a Gesù (Lc 1,5–4,13).  II. Il ministero di Gesù in Galilea (Lc 4,14–9,50).  III. In cammino verso Gerusalemme (Lc 9,51–19,28).  IV. Dall’ingresso a Gerusalemme all’ascensione (Lc 19,29–24,53).  Per l’approfondimento.

Note sull’autore

Pierre Debergé, sacerdote della diocesi di Aire e Dax, è stato docente di Sacra Scrittura e decano della Facoltà di Teologia di Tolosa. Dal 2014 è membro della Pontificia Commissione Biblica. Tra i suoi libri recenti: Un peu moindre qu’un Dieu: Bible et condition humaine (Bayard 2013) e Je sais en qui j’ai mis ma foi (Artège 2013).

Pierre Debergé, Il tempo di Gesù e il tempo della Chiesa. Il Vangelo secondo Luca e gli Atti degli Apostoli, EDB, Bologna 2019, pp. 120, € 14,00, ISBN 978-88-10-22513-4.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

UA-73375918-1

Navigando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Clicca per avere maggiori informazioni.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie di servizio ed analisi per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetto", acconsenti al loro utilizzo.

Chiudi