Il diritto alla satira e i giustizieri dell’islam

di:

islam satira

Uccidendo Samuel, Abdouallakh ha ritenuto in coscienza di fare una cosa buona e giusta. Non un delitto ma la punizione di un delitto. Se non si parte da qui non si arriva al bandolo della matassa e non si trovano vie di uscita di una crisi che serpeggia nel cuore dell’Europa (sempre più) multietnica e multiculturale: da una parte il diritto alla satira, che per sua natura non conosce confine tra sacro e profano, e per la quale i fondatori delle religioni non sono che personaggi comparsi (e scomparsi) sulla scena della storia, al pari di imperatori, re, presidenti, capi di partito.

Quanto alla divinità poi, Dio o angeli che siano, per la satira non si tratta che di frutto di umana immaginazione, senza nessuna consistenza reale, ma dotata di potere. E la satira, per natura sua, attacca il potere. Si può impedire di pensare così? Si può impedire di dire ciò che si pensa, anche in un modo che faccia ridere?

Dall’altra parte c’è la fede di chi crede che quelle cose siano vere e sante, e il credente soffre a vederle irrise, perché ne ha fatto il senso della propria vita. È naturale. Ma la domanda è: posso arrivare a uccidere per la dissacrazione di ciò che per me è sacro? Con quale diritto tolgo la vita a chi esprime il suo pensiero attraverso la satira?

Un vicolo cieco?

Ho provato a scrivere nella finestra di ricerca del web “al-hukm fi man sabba al-rasul” (la norma data per chi insulta il Profeta) e ne è uscita una valanga di articoli e video che con poche variazioni sul tema affermano il dovere di uccidere chi in qualsiasi modo manchi di rispetto a Muhammad.

L’autorità di riferimento da tutti citata è Ibn Taymiyya, giurista e teologo vissuto a cavallo tra XIII e XIV secolo, autore di un’opera che si è imposta: al-Sarim al-maslul ‘ala shatim al-rasul (la spada sguainata contro chi insulta il Profeta). Abdouallakh non ha dunque fatto altro che dare esecuzione all’alto insegnamento etico/giuridico di un testo che i siti da me consultati propongono come lettura doverosa per tutti i buoni musulmani. Se le cose stanno proprio così, non c’è uscita.

Ogni buon musulmano, anche se non si arma e non arma la mano di nessuno, nutre nel suo cuore il pensiero che la satira contro chi ritiene Profeta e Sigillo della profezia merita d’essere lavata con il sangue. È possibile una narrazione differente?

Nel carcere dove lavoro come volontario, abitato per la maggior parte da musulmani, era in programma da mesi l’incontro con un mio caro amico, musulmano del nord-Africa e valente islamologo. Il giorno prima, 7 gennaio 2015, c’era stato l’assalto alla sede di Charlie Hebdo, e so che in sezione parecchi avevano lodato Dio. Non si poteva eludere l’argomento. Dunque gli assassini sono dei giustizieri? L’islam insegna solo questo? È questo l’esempio e il comando dato dal suo Profeta?

Maometto irriso, impariamo da Maometto

La risposta dell’esperto musulmano, a sorpresa, fu che Muhammad aveva lasciato un esempio del tutto diverso: “Il Corano cita in tante occasioni gli insulti che ha subito il Profeta, chiamato dalla propria gente pazzo, stregone, bugiardo (…). Troviamo una serie di versetti che indicano la risposta giusta alla provocazione: ignorarla. Il silenzio, e non la rabbia è la risposta che spegne il fuoco dell’odio e del disprezzo”.

E a riprova del suo ragionamento, leggeva in arabo e in italiano il seguente versetto: “I servi del Clemente sono coloro che camminano sulla terra con umiltà e quando gli ignoranti si rivolgono loro, rispondono: Pace” (Cor 25,63).

islam satira

Se le cose stanno davvero così, come si è potuto compiere il rovesciamento che si legge nelle pagine di Ibn Taymiyya, opera impostasi come la posizione ortodossa sino a oggi? Prova a rispondere Mark Wagner in uno studio pubblicato nel 2015. Risalendo lungo il corso delle fonti islamiche, ritiene si possa dimostrare che gli inizi, e per diversi secoli, non siano quelli descritti da Ibn Taymiyya, che le posizioni delle scuole siano state alquanto differenti, e che l’impulso verso la posizione più drastica sia venuto da un insieme di fattori, inclusi quelli politici di controllo della popolazione e di scontro intraislamico tra sunniti e sciiti, dove come si sa lo scambio di insulti era diventata una tradizione consolidata. Insomma, c’è stata una progressiva criminalizzazione della satira, che si è imposta come narrazione unica dell’islam, oscurando posizioni differenti e più vicine alle origini.

Questo oscuramento tocca, in un modo davvero paradossale, persino l’esempio lasciato da Muhammad nel Corano, come ricordato dal mio amico musulmano islamologo in carcere. Paradossale perché il comportamento di Muhammad è di solito norma.

Normare la norma

Nei siti che ho consultato si riconosce che nel Corano il Profeta dell’islam ha perdonato chi si faceva beffe di lui, ma si precisa che si è trattata di una scelta personale, di una rinuncia alla vendetta che non vincola, perché non si può dire che cosa farebbe oggi se fosse vivo. Non meno sorprendente è l’affermazione che l’insulto contro Dio è nei fatti più grave di quello contro il Profeta.

Vale il criterio precedente: del primo si sa che il perdono è garantito a chi si pente, mentre del secondo non si sa cosa farebbe se fosse vivo. Quindi ai suoi seguaci spetta la vendetta, con l’unica limitazione (importante): non si danno iniziative personali, in assenza di stato islamico nessuno può ergersi a Giustiziere.

Questa mi sembra essere la narrazione prevalente sul web arabo, ed è quella che si è radicata nel cuore di un ragazzo musulmano giunto in Francia all’età di sei anni, accolto dalla Francia come rifugiato, trasformatosi in Giustiziere dell’islam all’età di diciotto. È possibile opporvi una narrazione differente? È possibile che i dotti tra i musulmani italiani vi si dedichino?

Critica della giustificazione dottrinale

La mia è una domanda ma anche una proposta. L’impresa non è facile. È più facile tacere che andare controcorrente, come prova a fare un gruppo d’intellettuali legati in vario modo all’università al-Azhar, che hanno fondato recentemente una pagina FB: Azahira yastanirun.

In un comunicato sull’assassinio del professore francese affermano che una condanna generica del crimine (come giunge da tante parti, singoli e associazioni) non basta ma che, in quanto musulmani, si sentono chiamati a una risposta puntuale sul punto di dottrina. Il testo è in arabo, ma accessibile nella (orribile) traduzione automatica inglese.

In sintesi: Corano e Sunna profetica non includono il reato capitale (hadd) di insulto del Profeta; quanto alle fonti successive che lo prevedono, i musulmani hanno il diritto e il dovere di esercitare l’analisi critica di quei testi; per quanto riguarda in particolare l’opera di Ibn Taymiyya, che ha stabilito la “ortodossia islamica” giunta sino a Abdouallakh, non è affatto accertato il punto centrale della sua argomentazione, che cioè la sua opinione sia rappresentativa di tutto l’islam.

Nel pluralismo la salvezza in questo mondo.

Materiali usati

Fatwa online:
Islamweb.net
Islamonline.net
Islamqa.info

La risposta di Azahira Yastairuna

Per una ricostruzione storica: Mark S. Wagner, “The Problem of Non-Muslim Who Insult the Prophet Muhammad”, in Journal of the American Oriental Society 135 (2015) 529-540.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto