UE: quanto ci costa e quanto ci guadagniamo

di:

voto europeo

Durante la campagna elettorale per il referendum della Brexit, il dibattito nel Regno Unito fu fortemente condizionato dal tema dei contributi che gli stati membri devono versare al bilancio europeo. Le conseguenze di quel dibattito sono ben note. È dunque importante provare a fare il punto per l’Italia in vista delle elezioni europee: quanto versiamo all’UE e quanto riceviamo in cambio?

Quanto paghiamo?

Secondo gli ultimi dati disponibili, del 2017, il bilancio comunitario ammonta a poco meno di 140 miliardi di euro. Poiché non può andare in deficit, a 140 miliardi di spese devono corrispondere 140 miliardi di entrate.

Una parte arrivano da dazi doganali su beni provenienti da paesi extra-UE, raccolti dagli stati membri e trasferiti successivamente alla Commissione. Il resto è finanziato dal gettito Iva e dai contributi provenienti dai singoli stati. Questi ultimi rappresentano la parte più consistente: nel 2017 ammontavano a più del 56 per cento del totale delle entrate, ossia 78 miliardi. Per fare in modo che l’onere sia equamente distribuito tra gli stati membri, si impone un’aliquota di prelievo che dipende dal reddito annuo lordo del paese in questione e che può variare di anno in anno, a seconda delle spese che devono essere coperte nel bilancio.

Dunque, quanto spetta all’Italia? Il contributo totale italiano al bilancio europeo per il 2017 è stato di 12 miliardi, di cui poco più di 2,1 miliardi derivanti dal gettito Iva nel 2017, quasi 2 miliardi ricavati dai dazi doganali per i beni extra-UE e 8,8 miliardi di trasferimento diretto.

Guardando la cifra in termini assoluti, l’Italia si posiziona tra i maggiori contribuenti dell’Unione, superata solo da Germania e Francia. È naturale, infatti, che i paesi più grandi e con maggiori capacità economiche siano anche i maggiori contribuenti. Per avere una misura più realistica della distribuzione dell’onere contributivo all’Unione tra gli stati membri è dunque opportuno tener conto dell’economia del singolo stato e misurare il trasferimento come percentuale del reddito annuale lordo. In questo modo, il contributo italiano risulta ben più moderato e proporzionato, classificandosi al tredicesimo posto.

Quanto riceviamo?

Il nostro paese, con i suoi 9,8 miliardi di euro ricevuti nel 2017, è quarto dopo Francia, Polonia e Germania. Una cifra consistente che si articola in molte componenti, alcune più corpose di altre.

La principale voce di spesa per l’Italia è il finanziamento all’agricoltura tramite lo European Agriculture Guarantee Fund (AEGF): più di 4 miliardi, di cui 3 miliardi e mezzo indirizzati al pagamento diretto agli agricoltori. Più limitato, ma comunque sostanzioso, è l’investimento per la coesione territoriale (1,6 miliardi), che si traduce, tra le altre cose, in investimenti per le regioni meno sviluppate del Mezzogiorno per poco meno di un miliardo (963 milioni contro i 590 milioni destinati alle regioni del Centro e del Nord).

Infine, troviamo gli investimenti per la competitività, la crescita e il lavoro (1,4 miliardi) che si suddividono a loro volta in 310 milioni investiti in grandi progetti infrastrutturali, poco più di 200 milioni per il programma Erasmus e più di 800 milioni per la ricerca.

Va notato che una porzione significativa delle risorse che l’UE mette a disposizione viene stanziata in base a criteri competitivi, dunque le risorse effettivamente disponibili all’Italia potrebbero aumentare con una maggiore capacità di spesa e una programmazione più puntuale.

Dunque, numeri alla mano, al netto di quanto riceviamo, contribuiamo al bilancio UE per poco meno di 3 miliardi di euro, secondo i dati della Commissione europea sul 2017, preceduti solo da Germania e Francia. Va tuttavia considerato che qui si misurano solo le risorse effettivamente versate all’Italia e non quelle complessivamente stanziate. Queste ultime costituiscono il bacino totale delle risorse disponibili per un paese, il quale può accedervi per finanziare specifici progetti. Per quanto riguarda l’Italia, nel quadro programmatico 2014-2020, ammonta a 73 miliardi e, dunque, a fine 2017 solo il 13 per cento delle risorse complessivamente stanziate era stato effettivamente utilizzato.

Ci guadagniamo più di quanto riceviamo

La nostra posizione di grandi contributori può far sorgere domande legittime sull’utilizzo delle risorse che versiamo. La risposta è che la maggior parte sono investite sul territorio.

Nel 2017, infatti, le spese complessive delle istituzioni europee si attestano a 137 miliardi di cui la quasi interezza indirizzata a investimenti e solo il 7 per cento destinato a spesa corrente per i costi di amministrazione. Il totale delle spese riportato nel bilancio italiano per il 2017 ammontava a più di 800 miliardi, comprese le risorse per i servizi pubblici come scuola e sanità, ma solo poco più di 50 miliardi erano destinati a spesa capitale, ossia investimenti.

La disparità emerge ancora più chiaramente quando si parla del Mezzogiorno. Come mostra il rapporto del 2018 dell’Agenzia nazionale per la coesione, i finanziamenti europei sono arrivati a rappresentare i due terzi di quelli complessivi che raggiungono il Sud Italia. Dunque, i fondi dell’UE, che in teoria servirebbero a compensare e a recuperare il divario territoriale delle regioni più svantaggiate, hanno finito col sostituire i fondi ordinari della politica italiana che, sgravata così da un peso, arriva a spendere in conto capitale solo 239 euro per ogni cittadino meridionale, contro i 509 per gli abitanti delle regioni del Centro-Nord.

Allo stesso modo, i bassi investimenti dello stato italiano in istruzione, inferiori di quasi la metà rispetto agli altri paesi dell’Unione europea, beneficiano enormemente di quelli europei in istruzione e ricerca.
È dunque con uno sguardo più attento che emerge il reale contributo che riceviamo dall’Unione Europea. Il fatto che le risorse siano destinate a investimenti implica crescita e benessere per il futuro, che sono difficilmente computabili in un mero calcolo di trasferimenti dall’Unione all’Italia.

A questo punto una domanda spontanea che può sorgere è perché non bypassare l’UE e investire queste risorse direttamente. Va dunque precisato che le decisioni europee di stanziamento delle risorse rientrano in piani pluriennali in cui una parte sostanziale di fondi è destinata ad attività i cui risultati si manifesteranno nel lungo periodo (per esempio, coesione territoriale, ambiente o istruzione). Queste risorse sono non disponibili per decisioni opportunistiche o di breve termine che molti politici nazionali potrebbero prendere nel tentativo di essere rieletti.

A tutto ciò, infine, si aggiungono le raccomandazioni UE all’Italia e la partecipazione al mercato comune. Sebbene infatti non rientrino nelle risorse che l’Europa versa all’Italia, queste permettono lo sviluppo del nostro paese spingendo i governi a riforme profonde e strutturali e consentono alle nostre imprese di esportare, crescere e offrire lavoro.

In altre parole, quanto riceviamo (in termini di trasferimenti) non misura il reale valore di quanto ci guadagniamo.

www.lavoce.info, 17 maggio 2019

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto