Sinodo-documento: l’esperienza di Frascati

di:

chiesa italiana

Dopo la fase di ascolto del Sinodo sulla sinodalità, un gruppo di religiosi, ecclesiastici e laic si è riunito a Frascati, in Italia, per sintetizzare le relazioni provenienti da tutto il mondo. Austen Ivereigh vi ha preso parte e offre questo racconto dall’interno.

Alla fine del nostro primo giorno a Frascati, alla fine di settembre, colpito dalla solennità del compito che ci attendeva, ho scritto a un amico per dirgli che molti dei miei colleghi “esperti” sentivano la mano della storia e il peso della responsabilità sulle nostre spalle. “Spero che tu stia tenendo un diario”, ha risposto il mio amico.

Non mi riferivo solo alla pressione di creare, in due brevi settimane, un documento che raccogliesse i frutti del più grande esercizio di ascolto e consultazione che la Chiesa cattolica abbia mai realizzato. È stato più solenne di così. Come ci aveva detto quella mattina il card. Mario Grech, segretario generale del Sinodo dei vescovi, ci trovavamo su res sacra, un terreno sacro.

I documenti affidati ai 26 membri del gruppo di lettura/scrittura erano stati scritti con le lacrime e talvolta con il sangue dei martiri. Leggerli in modo superficiale, o usarli al servizio di qualche programma o altro, sarebbe stato irrispettoso non solo delle persone, ma anche dello Spirito Santo che agisce attraverso il sensus fidelium. “Noi siamo il cuore e le orecchie della Chiesa, per ascoltare il grido del popolo di Dio” – ci ha detto il card. Grech, parlando in italiano.

Il nostro compito era quello di presentare, in un unico documento accessibile a tutta la Chiesa, le speranze e i sogni del popolo di Dio che si era riunito in un numero senza precedenti per molti mesi in tutto il mondo per la prima fase del Sinodo sulla sinodalità.

Ricordandoci i famosi quattro principi di papa Francesco (il tempo è superiore allo spazio, le realtà sono superiori alle idee, l’unità prevale sul conflitto e il tutto è superiore alla parte), il card. Grech ha detto che la prima fase consisteva nel permettere alla voce dello Spirito di emergere al di sopra dei conflitti e delle divisioni; nell’ascoltare l’esperienza piuttosto che discutere le idee; e nel cogliere il quadro più ampio, “ciò che lo Spirito sta dicendo a tutta la Chiesa, non solo a una parte di essa”.

Molte persone – ci ha ricordato – non hanno partecipato al sinodo o lo hanno fatto con scetticismo a causa di precedenti esperienze in cui avevano parlato ma ciò che avevano detto non era stato ascoltato o messo in pratica. Questa volta doveva essere diverso.

Per essere la voce del popolo di Dio, ha aggiunto il card. Jean-Claude Hollerich, relatore del sinodo, “è necessario essere presenti non solo con la mente, ma con tutto sé stessi”. Ciò significava essere attenti, ad esempio, al modo in cui in alcune relazioni sinodali erano stati applicati filtri a ciò che la gente diceva da parte di vescovi desiderosi di abbellire o di gruppi che avevano la loro agenda particolare.

“Siate aperti a ciò che strabocca”, ci ha detto p. Giacomo Costa: “Dove si trova? A cosa siamo chiamati?”. Padre Costa, veterano del Sinodo sui giovani del 2018 ed esperto di processi di discernimento di gruppo, è stato l’ingegnere del nostro processo. Ma quel primo giorno è stato più che altro una guida del ritiro, esortandoci ad aprirci alle grazie di cui avevamo bisogno: essere aperti, avere fiducia nel processo e lavorare in modo collaborativo – non solo per scrivere un documento insieme, ma per essere al servizio della missione più ampia.

Nell’essere fedeli a ciò che avevamo sentito dalla gente, siamo stati chiamati a essere attenti a ciò che lo Spirito aveva suscitato in noi, per cogliere la “cosa nuova” che Dio stava offrendo alla Chiesa nel nostro tempo, che è ciò che papa Francesco intende con “el desborde”, il traboccare.

Il processo e lo spirito di Frascati

Chiamati dalla segreteria del Sinodo a Frascati, una cittadina alla periferia di Roma, tra il 22 settembre e il 2 ottobre, siamo arrivati da ogni angolo del mondo. Un mix di religiosi, clero e laici. provenienti da molti luoghi – tra cui Libano, Francia, Canada, Singapore, Ungheria, Portogallo, Perù, Kenya e Corea –, ci siamo suddivisi in tre categorie sovrapposte.

La maggior parte di noi era composta da teologi, giuristi canonici e studiosi delle Scritture; alcuni erano facilitatori di processi sinodali e programmi di leadership; due di noi si occupavano di comunicazione ecclesiale. Molti erano anche membri delle quattro commissioni del sinodo: teologia, metodologia, spiritualità e comunicazione. L’unico vescovo del gruppo dei lettori/scrittori invitati era l’arcivescovo Timothy Costelloe di Perth, presidente del Consiglio plenario australiano.

Aggiungendo i nostri 26 membri del gruppo di lettura/scrittura ai tre superiori della segreteria sinodale e ai quattro membri del gruppo di coordinamento del sinodo, 33 persone sono state direttamente coinvolte nell’elaborazione del documento, 12 delle quali donne. Sebbene le relazioni lette potessero essere in una delle cinque lingue scelte dalla segreteria, per facilitare il processo di Frascati abbiamo usato solo l’inglese e l’italiano nelle nostre deliberazioni.

Ciascun membro del gruppo di lettura/scrittura è arrivato dopo aver letto circa 15-20 dei “rapporti di sintesi nazionali” di 10 pagine inviati al segretariato da 112 Chiese, cioè quasi tutte le conferenze episcopali e le Chiese orientali del mondo.

Questi rapporti delle Chiese locali, ognuno dei quali è una sintesi dei processi diocesani, sono stati il materiale principale su cui abbiamo lavorato. Ma abbiamo anche tenuto conto dei rapporti che la segreteria del Sinodo aveva già vagliato: le sintesi dei superiori degli ordini religiosi di tutto il mondo; un’unica presentazione da parte di 150 associazioni di fedeli laici; i rapporti di 17 dicasteri della curia romana; e un rapporto compilato dagli “influencer” del mondo digitale, il cui esercizio di ascolto online ha attirato oltre 100.000 persone.

Infine, abbiamo ascoltato una presentazione dei contributi di oltre 1.000 individui o gruppi che hanno scelto, per ragioni diverse, di scrivere direttamente al Segretariato piuttosto che attraverso le loro Chiese locali.

I quindici giorni sono stati divisi grosso modo in tre periodi. Dapprima ci sono stati quattro giorni di “ascolto” in cui si è lavorato in piccoli gruppi per identificare gli elementi fondamentali – che riflettessero il consenso o voci minoritarie e profetiche -, che abbiamo poi riassunto nelle presentazioni alle sessioni plenarie.

Poi ci sono stati altri quattro giorni di “scrittura” per redigere una prima bozza. Dopo una giornata libera per una visita di gruppo al palazzo papale e ai giardini di Castel Gandolfo, gli ultimi giorni sono stati dedicati alla revisione e al riesame, con l’aiuto del consiglio sinodale di 16 persone, per lo più cardinali, che dovevano approvare la bozza finale. E abbiamo incontrato papa Francesco.

Il processo è stato intenso e faticoso, e il compito una corsa contro il tempo. Ma parteciparvi è stato anche un privilegio. Trascorrere molto tempo in piacevole compagnia – ai pasti, nelle liturgie e nelle conversazioni spirituali, lavorando in piccoli gruppi e, di tanto in tanto, andando in città per un caffè e un gelato -, ha aiutato a formare uno strumento di discernimento. Quando ci siamo sintonizzati l’uno con l’altro, con le voci delle relazioni e infine con lo Spirito Santo, ciò che all’inizio sembrava impossibile ha cominciato a cedere il passo alla consapevolezza che stava nascendo qualcosa di importante.

Padre Costa cambiava continuamente la composizione dei gruppi: prima per continente, poi per sesso e infine per status ecclesiale. Così, ad esempio, la mattina ero in Europa-italiano, il pomeriggio in uomini-inglese e la mattina seguente in laici-italiano.

Tutto questo per garantire che le nostre prospettive particolari non andassero perse, producendo, allo stesso tempo, contenuti per la relazione sotto forma di paragrafi con citazioni di supporto dai documenti. Queste citazioni, che coglievano non solo cosa ma anche come si esprimevano le persone nelle Chiese locali, sono diventate note a Frascati come “le perle del popolo di Dio”.

La principale tensione che ho avvertito all’interno dei gruppi è stata che alcuni sembravano ansiosi di abbandonare queste perle a favore di commenti astratti. La tentazione di teologizzare, come se ciò che il popolo aveva detto non potesse essere lasciato semplicemente com’era, era sempre presente a Frascati, una resistenza comprensibile tra persone altamente competenti e istruite all’umiltà che la nostra sintesi richiedeva.

Nei gruppi ho vissuto la tentazione come una sorta di peso morto di ottusità e banalità, e l’ho trovata frustrante. Lasciate parlare la gente! Questa è diventata la mia preghiera e la mia speranza per il documento. Anche il card. Grech e padre Costa erano consapevoli della tentazione e l’hanno affrontata. “Siamo stati convocati qui con il compito di ascoltare il popolo di Dio”, ci ha ricordato il card. Grech. “Se nella nostra sintesi non rappresentiamo ciò che il popolo di Dio sta cercando di dire, allora abbiamo fallito”.

Il messaggio è arrivato. Il documento finale rimane radicato nel popolo. Ma avendo sperimentato la tentazione nei nostri gruppi, mi sono reso conto di quanto sia difficile, nei processi sinodali, ascoltare davvero il popolo, soprattutto per quelli di noi abituati ad analizzare e a opinare. Mi ha reso molto più consapevole della tentazione delle relazioni sinodali, molte delle quali avevano applicato i “filtri” carichi di ansia rispetto ai quali il card. Hollerich aveva messo in guardia il primo giorno.

Nel mio gruppo di sintesi nazionali ho avuto due casi estremi: in uno, il filtro era costituito da un establishment clericale evidentemente disabituato all’idea che lo Spirito parli attraverso la gente comune. In un altro, il filtro è stato applicato da una struttura laica convinta di possedere già tutte le risposte alle domande, tanto che ascoltare le persone nelle parrocchie sarebbe stato inutile. Sono arrivato alla fine di entrambe le relazioni senza avere la minima idea di cosa pensassero le persone, tanto meno di cosa lo Spirito potesse dire attraverso di loro.

Ma erano un’eccezione. La maggior parte dei rapporti, scritti o meno direttamente dai vescovi o da équipes da loro nominate, si sforzavano di cogliere ciò che la gente aveva detto, trasmettendolo senza esprimere un giudizio.

Trovare la pecora smarrita

A Frascati ho imparato anche l’importanza di non limitarsi a includere tutti, ma di andare alla ricerca di chi manca. Ci è stato detto di aggiungere una sedia vuota ai nostri gruppi e di porre diverse domande: dov’erano le voci di minoranza che erano costanti nei rapporti ma che rischiavano di perdersi nell’attenzione ai problemi più alla moda? Quale voce profetica non è stata ascoltata? Quale prospettiva non è ancora emersa? La plenaria che è seguita si è improvvisamente riempita di voci che erano presenti nei rapporti, ma che non erano ancora state ben ascoltate da noi.

I rapporti provenienti da tutto il mondo lo dicevano: le strutture dall’alto verso il basso e il modus operandi della Chiesa di oggi sono stanchi e non si adattano al contesto missionario, sia che la Chiesa sia vecchia o giovane. I contenitori esistenti non sono adeguati a ospitare la diversità della Chiesa, né a consentire la partecipazione di tutti alla missione. Era tempo di mettere carne sulle ossa della comprensione del Concilio Vaticano II della Chiesa come popolo di Dio.

Tuttavia, la voce che si è fatta sentire non ha preteso e non si è lamentata; è stata una voce più umile e amorevole, che ha parlato in modo diretto e fermo, nominando le realtà che dovevano essere affrontate, ma che confidava nella saggezza del processo sinodale per discernere le risposte giuste. L’appello che aveva iniziato a trovare forma a Frascati era proprio lì, in quella speranza di spazi di appartenenza in cui tutti potessero esprimersi senza paura di essere esclusi, in cui sia l’impegno per la verità evangelica sia l’inclusione radicale di tutti potessero essere meglio messi in tensione.

In ciò che è emerso, ho iniziato a cogliere la verità di ciò che papa Francesco dice nella Evangelii gaudium, cioè che “Dio fornisce alla totalità dei fedeli un istinto di fede – sensus fidei – che li aiuta a discernere ciò che è veramente di Dio”. È un istinto che si accompagna, prosegue il papa, a un certo tipo di saggezza, “per cogliere intuitivamente quelle realtà, anche quando non hanno i mezzi per esprimerle con precisione”.

Quello che lo Spirito stava dicendo alla Chiesa era, in fondo, proprio lì, nelle relazioni, in quell'”istinto di fede” nelle voci sofferenti per la frammentazione e la divisione, che desideravano una Chiesa materna, avvolgente, paziente, più ospitale, che potesse raccogliere coloro che erano rimasti fuori, che fosse più capace di tenere in tensione le differenze e i disaccordi e che prendesse sul serio l’idea che tutti i battezzati sono chiamati alla missione e a sedere al tavolo dove si discernono le decisioni.

Nonostante la stanchezza, ci siamo sentiti incoraggiati da questa consapevolezza. Il popolo di Dio era in movimento. Dovevamo aiutare la Chiesa a muoversi con lui.

Una Chiesa come una grande tenda

È stato un po’ di tempo dopo l’incontro, alla fine della prima settimana, che è nata tra noi l’idea che è diventata l’icona di Frascati. La tenda dell’incontro in Isaia 54,2 ha al centro il tabernacolo ed è saldamente ancorata a robusti pioli; tuttavia è in grado di essere allargata e spostata secondo le esigenze della missione. Ci è sembrata una metafora perfetta di ciò che il popolo di Dio chiedeva, che il documento chiama “Chiesa sinodale missionaria“.

Alcuni saranno sorpresi dal fatto che il documento non approfondisce le questioni sollevate dal sinodo, ma le lascia in sospeso, rilevando i disaccordi laddove esistono e invitandoli al confronto. La maggior parte del documento non è dedicata alle questioni ma al “processo”. Il processo, dopo tutto, è lo scopo di un sinodo sulla sinodalità, ed è qui che il documento apre un nuovo importante terreno, raccogliendo e dando espressione al desiderio delle relazioni per un modo di procedere sinodale.

Da qui il sogno, nella relazione dei superiori religiosi, di “una Chiesa globale e sinodale che vive l’unità nella diversità”: “Dio sta preparando qualcosa di nuovo e noi dobbiamo collaborare”.

Che cos’è questo qualcosa di nuovo, questa Chiesa a grandi tende? Ispirandosi alla Evangelii gaudium, i paragrafi 30-33 del documento continentale rilevano le due tentazioni spirituali che una Chiesa diversificata deve affrontare: da un lato, rimanere intrappolati nel conflitto e nella polarizzazione; dall’altro, ignorare le tensioni che la diversità porta con sé, fingendo che non esistano in una sorta di coesistenza frammentata.

Nessuno può leggere i rapporti e non trovare persone che lamentano entrambe le cose nella nostra Chiesa: sia la polarizzazione che la frammentazione nella Chiesa di oggi mostrano che i contenitori che abbiamo sono inadeguati. Il documento di Frascati offre uno strumento ermeneutico per un nuovo contenitore, che ci permetta di creare una Chiesa a tenda più grande, capace di tenere insieme diversità e disaccordo in una tensione generativa.

Attingendo ai suggerimenti contenuti nelle relazioni, il documento offre un’ampia varietà di approcci per le prossime fasi del sinodo, da portare avanti nelle assemblee regionali del febbraio del prossimo anno.

Ma ciò che potrebbe sfuggire è il significato di tutto ciò per le questioni spesso spinose sollevate dalle relazioni dei sinodi nazionali. Significa, innanzitutto, che, come Chiesa, non dobbiamo considerare tali questioni come problemi da “risolvere” o da “decidere” immediatamente, ma come tensioni dinamiche che – se gestite in modi aperti allo Spirito – sono vivificanti. L’invito è “ad articolarle in un processo di costante e continuo discernimento, in modo da sfruttarle come fonte di energia senza che diventino distruttive”.

Per questo motivo papa Francesco ha prolungato il processo sinodale, in modo che si concluda non con un’unica assemblea a Roma nell’ottobre 2023, ma con una seconda assemblea l’anno dopo. Questo darà tempo allo Spirito di entrare in quelle tensioni in modo che diventino nuove possibilità piuttosto che cause di un conflitto sempre più profondo.

È stato grazie a questi processi che, nella sua prima era missionaria, la Chiesa è stata in grado di crescere così rapidamente oltre i confini di razza, lingua e cultura. Attraverso lo straordinario raduno dei fedeli globali iniziato nel 2021, è emerso il sogno di un modo di procedere che rigenera la tradizione sinodale in modi appropriati per la Chiesa globale di oggi, caratterizzata da un’immensa diversità.

L’attenzione ai processi sinodali può essere frustrante per coloro che sono impazienti di vedere particolari cambiamenti che, visti almeno da Manhattan o Monaco, sembrano evidenti. Ad altri, che sospettano che l’intero processo sinodale sia una diluizione o una capitolazione, sembrerà pericolosamente vulnerabile e aperto.

Ma nessuno può dubitare, leggendo i rapporti delle Chiese locali come abbiamo fatto a Frascati, che il sensus fidelium si è risvegliato e ha parlato, e che non possiamo assolutamente affrontare queste tensioni senza prima creare la capacità di una Chiesa sinodale. Se siamo riusciti a confezionare  questa chiamata e a condividerla in modo che altri possano coglierla, la nostra missione a Frascati è compiuta.

  • Pubblicato sul sito della rivista America.
Print Friendly, PDF & Email

6 Commenti

  1. Gian Piero 28 ottobre 2022
    • Marco Ansalone 28 ottobre 2022
      • Anima errante 29 ottobre 2022
    • anima errante 28 ottobre 2022
    • Pietro 29 ottobre 2022
    • Maria Clotilde 31 ottobre 2022

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto