Lettera aperta a Elly Schlein

di:

lavoro

Gentile Elly,

seguiamo a distanza le vicende politiche che ti hanno eletta segretaria del Pd. Il primo argomento del tuo impegno – almeno da quello che sentiamo dire – è la proposta del salario minimo.

È un tema indubbiamente centrale per l’equilibrio sociale ed economico del nostro paese. Il clima è favorevole, anche perché la realtà dice che mancano 100/200 mila posti di lavoro che gli italiani non faranno: siamo troppo vecchi e i nostri giovani non sono affatto disponibili a lavori faticosi e di basso profilo.

Appelliamo a stranieri e straniere per impegnarli in agricoltura, nella ristorazione, nel trasporto, nell’assistenza.

Siamo proprio brava gente. D’improvviso, da ostili all’immigrazione, dopo gli appelli di industriali, artigiani, commercianti e famiglie, ci siamo “convertiti” diventando accoglienti (a basso costo in cuor nostro). Da «vi aiuteremo a casa vostra» siamo passati «vi aiuteremo a casa nostra».

Si ripete la storia di sempre: le discriminazioni sono una variabile costante. L’economista francese scrive che non abbiamo nemmeno strumenti per misurarle.[1]

Ci consoliamo con i self made man, i rari casi degli eroi fatti da sé; partiti dal nulla e diventati personaggi.

L’impegno è che tutti siano posti in condizione di vivere una vita dignitosa. Come andrà a finire non sappiamo. È sicuramente una buona causa.

A proposito del salario minimo, è da molto tempo che penso alle cosiddette “casalinghe”, nominate spesso con disprezzo. Nei documenti necessari per sposare, molte ragazze oggi si vergognano di scrivere casalinghe; scriviamo “in cerca di occupazione”.

Eppure, molte delle nostre madri e nonne hanno lavorato una vita per accudirci.

Mentre il mondo è evoluto, con riconoscimenti in denaro per prestazioni di lavoro, lo schema economico della famiglia è rimasto quello agricolo.

Il risultato è che donne, il cui lavoro è stato ritenuto gratuito, si ritrovano, in vecchiaia, con una misera pensione, iscritte praticamente nel famigerato “elenco dei poveri” (oggi ISEE). La pensione minima non è sufficiente nemmeno per il ricovero di vecchi.

Il problema si ripropone: le nascite non sono garantite. Come può una giovane famiglia, con un solo stipendio, lontana da nonni e zie, con affitto o mutuo da pagare, pensare a metter al mondo un figlio? E se lavora anche lei, come si accudiscono i figli?

Al di là delle buone volontà è materialmente impossibile essere lavoratrici, mogli e madri. Non è giusto, perché è impossibile. Tra i diritti sociali da garantire è auspicabile una riflessione seria, anche se difficile.

Mi rendo conto che si apre un enorme problema: non possiamo però permettere che continui una sintesi in contrasto con la vita personale e sociale cambiata.

Buon lavoro sempre, don Vinicio


[1] T. Piketty, Misurare il razzismo – Vincere le discriminazioni, La nave di Teseo, Milano, 2023

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. Bilbo 15 marzo 2023
  2. Claudio 14 marzo 2023
    • Adelmo Li Cauzi 14 marzo 2023

Lascia un commento

UA-73375918-1

Navigando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Clicca per avere maggiori informazioni.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie di servizio ed analisi per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetto", acconsenti al loro utilizzo.

Chiudi