L’ultima ghigliottina dello Stato Pontificio

di:

Il 24 novembre 1868 è il giorno in cui, per l’ultima volta nello Stato Pontificio, furono giustiziati due condannati a morte. Si chiamavano Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti. Furono portati nella Piazza dei Cerchi, con le mani legate, provvisti dei sacramenti, e ghigliottinati. La rivista dei gesuiti, Civiltà Cattolica dedicò all’avvenimento 51 pagine. Nessuno immaginava, almeno Monti e Tognetti, che il loro buon esempio non sarebbe più stato seguito da altri nello Stato Pontificio. Furono infatti gli ultimi ad essere ghigliottinati.

Stato Pontificio

24 novembre 1868. Esecuzione a Roma di Monti e Tognetti.

Il reato commesso

Erano colpevoli di avere compiuto un attentato, il 22 ottobre 1867, contro una caserma, in Vaticano, facendo saltare una polveriera e uccidendo 25 soldati del reggimento internazionale di fanteria, creato per proteggere lo Stato pontificio. Ciò avvenne proprio nel momento in cui le truppe del generale Hermann Chancellor si trovarono a confrontarsi con il corpo rivoluzionario di Garibaldi.

L’episodio fu considerato un attacco contro il mondo cattolico e contro il rappresentante visibile di Cristo sulla terra, il papa. Bisognava fare giustizia. Il 16 ottobre 1868, un tribunale condannò a morte il 33enne Monti e il suo compagno di cospirazione, il 25enne Tognetti. Nessuno ebbe il coraggio di chiedere la grazia a papa Pio IX (1846-1878) i cui nervi erano a pezzi.

Il cronista ricorda che le autorità ecclesiastiche si erano assiduamente preoccupate della salvezza dell’anima dei due infelici, incaricando a questo scopo due sacerdoti. Alla fine di ottobre, iniziò il padre passionista Giuliano, recandosi nel carcere di Via Giulia a parlare della bontà di Dio e a predicare gli esercizi.

Compito del padre era di preparare i due condannati a presentarsi davanti al tribunale di Dio in «una condizione matura e riposata». Anziché giustiziare i condannati «come animali da macello» – come accadeva negli altri Stati, per un falso senso di umanità –, nello Stato Pontificio la condanna doveva avere il senso di «una piena e giusta riparazione».

I condannati, di fronte al termine della loro vita terrena, furono così aiutati a volgere i loro pensieri al cielo. Tognetti cercò rifugio soprattutto nella Madre di Dio; recitava ogni sera il rosario e invitava i suoi cinque compagni di cella ad unirsi a lui nella preghiera. Similmente Monti: fece una confessione generale di tutta la sua vita, meditava sulle sofferenze di Gesù e introdusse anche un suo compagno di carcere alla dottrina cattolica.

Monti era preoccupato per la sua giovane moglie, probabilmente un po’ facile a debilitarsi, e per il figlioletto Ciro di 20 mesi. Si accomiatò da lui  con una commovente lettera di addio. Alla moglie Lucia lasciò, povero com’era, solo un’immaginetta con alcune parole di consolazione sul retro. Il papa in seguito si prese cura della vedova e dell’orfano.

Monti scrisse anche a Pio IX una testimonianza della sua conversione; il papa avrebbe dovuto aprirla solo dopo la sua morte. Disse di rinnegare la rivoluzione e tutto ciò «che era contrario alla legge di Dio e alla santa Chiesa». E concludeva: «Con sincero desiderio, baciando il suo santo piede, chiedo di nuovo perdono».

La vigilia del 24 novembre, otto ore prima di salire al patibolo, Tognetti seppe che era giunto il momento. Da quel momento, dicono, sembrava «come trasformato dalla forza della fede». Il fatto di dover morire il mattino seguente lo accettò «soavemente come un agnello e in raccoglimento come un vero cristiano».

Ringraziamento al personale giudiziario

Fu preso in consegna dall’«Arciconfraternita di San Giovanni Battista decollato», una pia associazione che si occupava di accompagnare alla morte i condannati e si prendeva cura della loro sepoltura.

L’addio di Tognetti al personale giudiziario fu pieno di parole di ringraziamento e di esortazioni per una vita migliore, che commossero i presenti fino alle lacrime. Fu portato alla cappella «Monti». Peppe – disse –, l’ora della nostra salvezza è vicina; noi raccogliamo i frutti del sangue di Cristo».

Tognetti pregava in continuazione, recitò il rosario e fece due «Via crucis» di seguito, alternandole con il Padre nostro, l’Ave Maria, il Gloria e la Salve Regina. Giunto sulla piazza dell’esecuzione, presso la chiesa di Santa Maria in Cosmedin, chiese perdono al comandante della caserma che aveva fatto saltare in aria. Lo fece così sinceramente che il colonnello lo abbracciò e gli promise che la truppa si sarebbe occupata della sua povera madre. La lama della ghigliottina si abbatté prima su Monti e poi su Tognetti. «Tutto intorno – dicono le cronache – regnava un silenzioso raccoglimento».

Uno dei carnefici dichiarò: «Non ho mai visto una disposizione così esemplare nei condannati e mai una così grande commozione religiosa nei presenti: è stato un vero trionfo della misericordia di Dio, più che non della giustizia umana».

Due anni dopo quegli avvenimenti ci fu la Breccia di Porta Pia che segnò la fine dello Stato Pontificio. E oggi, a 150 anni di distanza, papa Francesco – che reca impressa la misericordia nel suo stemma – ha dichiarato la pena di morte incompatibile con la fede cattolica. (ripreso da  KNA)

Print Friendly, PDF & Email

4 Commenti

  1. Lorenzo Severino 6 aprile 2024
  2. Nico 14 agosto 2023
  3. VINCENZO DI TOLVE 3 maggio 2020
    • Giuseppe 4 aprile 2022

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto