Pasqua: il dolore e la gioia

di:

meditazione

In questi giorni, che – quasi ignari del passato – tendiamo a considerare eccezionalmente tragici e violenti, mi sono chiesto con insistenza: “Per chi la memoria della Pasqua di morte e risurrezione di Gesù arriva nuovamente come una buona notizia, fonte di gioia e di serenità?”

E inevitabilmente i pensieri sostano di nuovo davanti al racconto di una moltitudine che proviene non solo dalla Chiesa, ma da tutta l’umanità, “da ogni nazione, razza, popolo e lingua” (Ap 7,9); e poi di “144.000 che recano scritto sulla fronte il Suo nome e il nome del Padre suo” (Ap 14,1); “Essi sono coloro che sono passati attraverso la grande tribolazione e hanno lavato le loro vesti rendendole candide col sangue dell’Agnello” (Ap 7,14).

L’autore dell’Apocalisse ci parla di coloro che, per essere fedeli all’unico Signore, affrontano l’impero omicida e patiscono oppressione, persecuzione e martirio. Nonostante l’apparente invincibilità del potere imperiale, non si lasciano contaminare dalla paura e dalla disperazione, perché credono con fermezza che Gesù morto e risorto è il Signore dell’Universo e che l’impero non sarà mai il padrone della storia.

E credono che solo la lotta e la resistenza dei popoli perseguitati possa sconfiggere l’impero e “coloro che… hanno ricevuto un marchio sulla mano destra e sulla fronte… cioè il nome della bestia e il numero del suo nome” (Ap 13,16-17), coloro che si identificano con le logiche imperiali e credono alla propaganda e alle menzogne del mercato.

Si ripete il grido rivolto a Dio, nascosto e silenzioso, memori che è un Dio che sa udire il dolore del suo popolo. Egli è il vendicatore del sangue. Il povero Dio dei poveri. Egli si rivela nell’estrema debolezza amorosamente disarmata. E mostra il cammino da percorrere per essere misericordiosi come Lui.

Infatti, non è con gli eserciti che sconfiggiamo il nemico, perché il Suo Regno non si instaura secondo la logica armata degli imperi. Possiamo sconfiggere il nemico, mostrando oggi che è possibile vivere in fraternità e sororità, senza il peso del potere del denaro e degli egoismi.

E in umiltà e mitezza denunciare e affrontare ogni ingiustizia. Capaci di perdonare e anche – sfida intollerabile! – di amare i nemici. Senza distinzioni sacrali e patriarcali di dignità e senza obsolete tradizioni. E anche in relativa, ma radicale autonomia rispetto allo stato e al diritto, che sono da sempre nemici dei poveri.

Allora Pasqua è una buona notizia solo per coloro che hanno cominciato la lunga marcia dell’esodo e hanno rinnegato il progetto schiavista del faraone e il piccolo faraone che tutti portiamo nell’intimo.

Sia allora gioia pasquale per coloro che hanno fame di pane e di fraternità, per gli umili, per i piccoli, per i poveri, per i perseguitati a causa della giustizia, per i misericordiosi, per le vittime della violenza e per i martiri, per i santi e le sante nascoste in invisibili biografie, per gli scartati, gli inutili, per i bambini, i vecchi, i malati, i matti e i moribondi; per le donne che sempre sono le persone più esposte all’esclusione e alla violenza; per i popoli indigeni e contadini, che non rappresentano il passato inutile destinato a scomparire, ma, al contrario, il futuro possibile di una umanità riconciliata con la vita.

Sia gioia pasquale anche per noi, se stiamo testardamente dalla loro parte.

Print Friendly, PDF & Email
Tags:

Lascia un commento

UA-73375918-1

Navigando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Clicca per avere maggiori informazioni.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie di servizio ed analisi per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetto", acconsenti al loro utilizzo.

Chiudi