
Amazzonia Archivio

Recentemente, il vescovo della diocesi di Brejo, Maranhão, Brasile, mons. Valdeci Mendes, mi ha raccontato di una conversazione con Dona Elena, della comunità di Baixão …
3 settembre 2023/
/ Flavio Lazzarin

Amazzonia: preoccupati, ma determinati
Dario Bossi è religioso comboniano in Brasile. Dopo dieci anni passati nel Maranhão – Stato interessato da intense estrazioni minerarie –, è impegnato nella difesa …
17 agosto 2023/
/ Dario Bossi

Universalismo culturale indigeno
Sembra davvero impossibile riuscire a dimostrare dove termina la natura e comincia la cultura: infatti non ci sono confini, né dogane, né definizioni che abbiano …
21 maggio 2021/
/ Flavio Lazzarin

Il sinodo per l’Amazzonia un anno dopo
A un anno dalla celebrazione del sinodo per l’Amazzonia, che si è tenuto in Vaticano dal 6 al 27 ottobre 2019, si tenta ora di …
29 ottobre 2020/
/ Antonio Dall'Osto

Brasile: la crisi della nostra civilizzazione
Giorgio Agamben scriveva di Guy Debord e di cinema e faceva un’osservazione che mi fece pensare. Il filosofo accennava alla differenza di obiettivi del cinema …
10 ottobre 2020/
/ Flavio Lazzarin

Ho conosciuto un santo e un profeta
La figura eccezionale del vescovo Dom Pedro Casaldáliga, ricordata ieri in prima battuta dall’articolo di Vidal, viene oggi ripresa dal teologo domenicano Frei Betto, che …
12 agosto 2020/
/ Frei Betto

Casaldáliga: la carne di un santo
Quando ho preso la sua lunga, fredda, sottile, ossuta mano da pianista tra le mie, ho sentito un brivido dentro. Ho pensato che stavo accarezzando la …
11 agosto 2020/
/ José Manuel Vidal

Vento del Suo Spirito
È morto oggi a San Paolo padre Pedro Casaldáliga, vescovo emerito della prelatura di São Félix de Araguaia nel Mato Grosso brasiliano, figura storica della …
8 agosto 2020/
/ Pedro Casaldáliga

Brasile: è genocidio
Vista l’incoscienza del presidente del Brasile, Bolsonaro, nel fronteggiare l’epidemia da coronavirus, Frei Betto, frate domenicano e scrittore, consulente della FAO e di alcuni movimenti …
22 luglio 2020/
/ Frei Betto

Querida Amazonia: tradurre senza tradire
«La riforma è soprattutto conversione, non una sorta di lifting o maquillage». Forse dallo spirito che celano queste semplici parole hanno preso avvio le riflessioni …
20 luglio 2020/
/ Roberto Oliva