
ambiente Archivio

Più di 110 vescovi di tutto il mondo firmano un documento indirizzato agli Stati che, nel contesto di crisi globale della pandemia da Coronavirus, hanno …
6 luglio 2020/
/ Vescovi cattolici

Cura della casa comune
Il 18 giugno è stato presentato, nell’Aula Giovanni Paolo II della Sala Stampa della Santa Sede, il volume In cammino per la cura della casa …
19 giugno 2020/
/ Paul Richard Gallagher

Terra e poveri, un anno giubilare
L’anno speciale dedicato alla Laudato si’ per celebrare il 5° anniversario dell’enciclica prevede molte importanti iniziative. Come umanità stiamo vivendo un momento critico, ovvero una …
16 giugno 2020/
/ Josh Kureethadam

La cura del creato chiede nuovi stili di vita
“Vivere in questo mondo con sobrietà, con giustizia e con pietà (Tt 2,12). Per nuovi stili di vita” è il titolo del Messaggio della Commissione episcopale …
8 giugno 2020/
/ CEI

Laudato si’: un Anno speciale
Papa Francesco ha indetto un Anno di «attenzione al grido della Terra e dei poveri», per riprendere e approfondire l’enciclica Laudato si’. «Siamo i figli …
29 maggio 2020/
/ Maria Teresa Pontara Pederiva

Le piaghe del mondo
Nella vicenda elettiva del popolo d’Israele troviamo la liberazione dalla schiavitù d’Egitto tramite segni del Signore Iddio che ostinano il Faraone a non concedere libertà …
24 maggio 2020/
/ Paolo Motta

Virus: tra crisi ambientale e sociale
Intervista a Vittorio Cogliati Dezza ex presidente nazionale di Legambiente, oggi membro della Segreteria nazionale di Legambiente e del Coordinamento del Forum Disuguaglianze Diversità. Il …
7 maggio 2020/
/ Claudio Paravati (a cura)

Antropocene: l’epoca umana
All’inizio del Settecento trovava una nuova formulazione una delle questioni che aveva impegnato senza risultato molti studiosi dei due secoli precedenti: cosa abbia prodotto le …
24 settembre 2019/
/ Andrea Franzoni

Laudato si’ e cultura statunitense
Per il suo singolare approccio, vale la pena di riprendere alcuni dei passaggi di una conferenza tenuta da Robert McElroy, vescovo di San Diego (USA), …
1 agosto 2019/
/ Marcello Neri

Il «costo» ecologico dell’IA
Il mondo dell’intelligenza artificiale viene spesso paragonata all’industria petrolifera: una volta estratti e raffinati, i dati, come il petrolio, possono essere un bene molto redditizio. …
8 luglio 2019/
/ Paolo Benanti