
arte Archivio

La figura del re nella parabola dei vignaioli omicidi (Mt 21,33-43) è introdotta da Gesù come il personaggio che, per i «sacerdoti del tempio e …
24 ottobre 2023/
/ Giuseppe Villa

Padova: Scuole di Alta Formazione
La Facoltà teologica del Triveneto promuove, per l’anno accademico 2023/2024, due Scuole di alta formazione: “Biblica”. Scuola di alta formazione in Bibbia e Cultura, organizzata …
18 ottobre 2023/
/ Paola Zampieri

Passeur
Le telecamere appostate sul confine marino italo-francese mostrano giovani africani alla ricerca di un sentiero per valicare la frontiera. Le interviste raccontano di storie che …
18 ottobre 2023/
/ Antonella Cattorini Cattaneo

Sorelle
«Consentitemi di immaginare cosa sarebbe successo se Shakespeare avesse avuto una sorella meravigliosamente dotata, di nome Judith, diciamo». Inizia così il famoso apologo con cui Virginia …
6 ottobre 2023/
/ Anita Prati

Paolo Prodi: ex libris
Nella mattinata di sabato 30 settembre, alla presenza della famiglia, è stato inaugurato a Bologna il Fondo Paolo Prodi presso la biblioteca «P. Martino Capelli» …
1 ottobre 2023/
/ Marcello Neri

Centro Aletti: conclusione della visita canonica
Nota del Vicariato di Roma sulla conclusione della visita canonica al Centro Aletti In seguito alle notizie diffuse da agenzie di stampa e dai comunicati …
18 settembre 2023/
/ Vicariato di Roma

Chiese chiuse
La lettura di Chiese chiuse (Einaudi 2021) dello storico dell’arte Tomaso Montanari aiuta a riflettere sullo stato attuale del patrimonio artistico, cultuale – e al …
24 agosto 2023/
/ Antonella Cattorini Cattaneo

Klimt: il corpo delle donne
La bella mostra al museo MART di Rovereto sull’influenza che il grande artista della Secessione viennese Gustav Klimt (1862- 1918) ebbe in Italia e soprattutto …
12 agosto 2023/
/ Antonella Cattorini Cattaneo

Paolo VI: l’eleganza della fede
Il 6 agosto 1978 moriva a Castelgandolfo Paolo VI. Nel 45° anniversario riproponiamo un articolo di Pierangelo Sequeri, pubblicato sull’Osservatore Romano del 18-19 agosto 2016 …
6 agosto 2023/
/ Pierangelo Sequeri

Francesco e l’arte: profezia involontaria
L’incontro e il discorso del papa ai 200 artisti convocati nella Cappella Sistina il 23 giugno segnano l’avvio di una nuova consapevolezza del rapporto fra …
18 luglio 2023/
/ Lorenzo Prezzi