
Bologna Archivio

Le immagini della stazione di Bologna, la mattina del 2 agosto 1980, ci hanno restituito un’umanità devastata da una ferocia inimmaginabile, da un terrore che …
2 agosto 2023/
/ Sergio Mattarella

Un giro di preti /2
Il recente annuncio dello spostamento di un certo numero di preti nella diocesi di Bologna ha ancora una volta colto del tutto di sorpresa le comunità …
28 luglio 2023/
/ Paolo Natali

Un giro di preti /1
Il recente annuncio dello spostamento di un certo numero di preti nella diocesi di Bologna ha ancora una volta colto del tutto di sorpresa le comunità …
26 luglio 2023/
/ Beatrice Draghetti

Lo stile di Gesù e il ministero della Chiesa
Lo scorso giovedì 18 maggio, nella cattedrale di San Pietro a Bologna, don Giuliano Zanchi, teologo, docente all’Università Cattolica e direttore della Rivista del clero …
2 giugno 2023/
/ Giuliano Zanchi

Fare teologia in carcere
Pubblichiamo qui la relazione conclusiva di due tutor del progetto di invito alla teologia in carcere di cui si è qui già trattato. I due …
5 luglio 2022/
/ Sara Zaccarini-Riccardo Merighi

La strage di Montesole: il religioso e le ideologie
Lo scorso 6 novembre 2021, Daniele Menozzi, storico, professore emerito alla Scuola Normale Superiore di Pisa, è intervenuto a un evento organizzato a Bologna dalla rete …
15 novembre 2021/
/ Daniele Menozzi

Accompagnare gli avvicendamenti pastorali
È sempre più chiaro che il passaggio a un nuovo incarico pastorale è un momento fondamentale, sia per i presbiteri interessati che per le comunità …
30 marzo 2021/
/ Luciano Luppi

Dossetti: la parola dal (lungo) silenzio
È appena uscito in libreria, per i tipi delle EDB, il volume di Giuseppe Dossetti «L’eterno e la storia. Il discorso dell’Archiginnasio», curato da Enrico …
15 marzo 2021/
/ Giulia Cella

La Chiesa, tra disordine e armonia
«È una dinamica alternativa e complementare, perché lo Spirito Santo provoca disordine con i carismi, ma in quel disordine crea armonia. Chiesa libera non vuol …
21 maggio 2020/
/ Fabrizio Mandreoli

Grazie, Maria
Anche il Gruppo SAE di Bologna ha voluto ricordare con un comunicato Maria Vingiani e il suo instancabile e appassionato impegno per l’ecumenismo. Bologna, 18 …
18 gennaio 2020/
/ SAE Bologna