
Brasile Archivio

Nelle cancellerie e nelle canoniche di tutto il mondo sta arrivando The Synodal Process Is a Pandora’s Box («Il processo sinodale è un vaso di …
28 settembre 2023/
/ Michael Sean Winters

La politica estera di Lula
Poiché gran parte della sinistra latino-americana ed europea è miope nella sua interpretazione della congiuntura internazionale, il presidente del Brasile non è solo nella rinnovata …
21 settembre 2023/
/ C. Bombieri-F. Lazzarin

Brasile: popoli, territori, violenza del capitale
Recentemente, il vescovo della diocesi di Brejo, Maranhão, Brasile, mons. Valdeci Mendes, mi ha raccontato di una conversazione con Dona Elena, della comunità di Baixão …
3 settembre 2023/
/ Flavio Lazzarin

Amazzonia: preoccupati, ma determinati
Dario Bossi è religioso comboniano in Brasile. Dopo dieci anni passati nel Maranhão – Stato interessato da intense estrazioni minerarie –, è impegnato nella difesa …
17 agosto 2023/
/ Dario Bossi

Il Brasile dopo l’elezione di Lula
Lula ha vinto le elezioni, ma la sinistra e soprattutto i popoli indigeni e le comunità tradizionali contadine e rivierasche hanno seri motivo di essere …
17 maggio 2023/
/ Flavio Lazzarin

Brasile: la Chiesa, le norme, lo stato
Sembra che sia sempre esistito e che sia ancora in atto un controllo dei membri laici e clericali della Chiesa cattolica descrivibile con il paradigma …
10 aprile 2023/
/ Flavio Lazzarin

Il Brasile dopo l’8 gennaio
Cosa pensavo il 1° gennaio? Ho assistito alla cerimonia di insediamento del presidente Lula, con la costante preoccupazione delle possibili reazioni violente dell’estrema destra, perseguitato …
18 gennaio 2023/
/ Flavio Lazzarin

Brasile: attacco allo stato di diritto
Mesi dopo la sconfitta dell’ex presidente Jair Bolsonaro e una settimana dopo l’insediamento del presidente Luiz Inácio Lula da Silva, l’8 gennaio migliaia di manifestanti …
11 gennaio 2023/
/ Cristobal Spielmann

Brasile: Lula, il meno peggio
In Brasile, quest’anno, le minacce di eversione contro quanto ancora ci resta dello stato di diritto sono riuscite a contagiare il popolo brasiliano. Non si …
1 novembre 2022/
/ Flavio Lazzarin

Caporello e Câmara: l’enigma del silenzio
Corro il rischio, ancora una volta, di pensare un’improbabile analogia che, nonostante le caratteristiche assolutamente diverse e divergenti delle due biografie coinvolte, ci offrirebbe indizi …
14 ottobre 2022/
/ Flavio Lazzarin