
cultura Archivio

Il cammino sinodale ci ricorda sì, che siamo in cammino, ma che partiamo ognuno da una posizione particolare. Anzi, particolarissima. Come esseri umani siamo degli …
15 ottobre 2023/
/ Renato Zilio

Il perimetro culturale della nuova destra
Qualche anno fa, quando ho iniziato a frequentare i talk show di attualità, mi ero dato una regola: mai andare in una trasmissione nella quale …
4 luglio 2023/
/ Stefano Feltri

Pascal, sublimità e miseria dell’uomo
Riprendiamo la Lettera Apostolica Sublimitas et miseria hominis del Santo Padre Francesco nel IV centenario della nascita di Blaise Pascal, pubblicata il 19 giugno 2023. Grandezza e …
19 giugno 2023/
/ Papa Francesco

Chiesa e cultura: un nuovo kairos
«L’attuale contesto, segnato dalla travagliata vicenda della fine della modernità, dall’emergere di aree culturali rimaste finora al di fuori dell’ambito di irradiazione del cristianesimo e …
19 maggio 2023/
/ Centro Orientamento Pastorale

Per una pastorale della cultura
Lo scorso 2 marzo 2023, il cardinale Vicario di Roma, Angelo De Donatis, ha annunciato la nomina del prof. Giuseppe Lorizio, docente di Teologia fondamentale …
3 maggio 2023/
/ Giuseppe Lorizio

In ricordo di Alberto Asor Rosa
Quando, il 21 dicembre scorso, è morto Alberto Asor Rosa, immediatamente mi sono ricordato di un suo libro che, nel 1992, mi aveva interpellato: Fuori …
7 febbraio 2023/
/ Flavio Lazzarin

Intercultura: l’incontro di mondi differenti
Padre Renato Zilio, missionario scalabriniano a Casablanca (Marocco), racconta attraverso la sua esperienza quanto l’incontro tra culture e mondi differenti sia fruttuoso. Intercultura: una parola …
17 dicembre 2022/
/ Renato Zilio

Siria: identitarismi settari
Incredibilmente poco notato, un ‘equivoco’ verificatosi durante l’udienza in Germania del nuovo processo per crimini contro l’umanità perpetrati in Siria può farci aprire gli occhi …
29 gennaio 2022/
/ Riccardo Cristiano

Gli intellettuali
«Tempi bui sia per gli intellettuali, sia per i mezzi di cui si valgono per farsi ascoltare. Se uno vale uno, l’uno vale l’altro, non …
16 gennaio 2022/
/ Andrea Lebra

«Don’t look up»: un futuro realmente possibile
Già sorprende che un kolossal catastrofico a stelle e strisce non abbia un lieto fine con l’eroe di turno, magari nero o ebreo, che salva …
3 gennaio 2022/
/ Domenico Delle Foglie