
diritti umani Archivio

Birmingham, con il suo milione e centomila abitanti, è la seconda città più popolosa del Regno Unito. Dopo essere stata, tra Settecento e Ottocento, il …
10 settembre 2023/
/ Anita Prati

Il diritto di salvataggio in mare
«L’approccio di alcune ONG trova una naturale convergenza con gli interessi degli scafisti»: l’ha forse detto uno dei soliti odiatori da tastiera che ce l’hanno …
15 dicembre 2022/
/ Alberto Guariso

Perché tante “parole d’odio”?
«Le parole possono gettare ponti tra le persone, le famiglie, i gruppi sociali, i popoli. E questo sia nell’ambiente fisico sia in quello digitale. Pertanto, …
14 dicembre 2022/
/ Andrea Lebra

Parlamento europeo e ONU sul Nicaragua
L’aggravarsi della crisi dei diritti umani fondamentali in Nicaragua, la ripresa di una veemente oppressione della Chiesa cattolica locale, una continua serie di arresti di …
19 settembre 2022/
/ Marcello Neri

Russia: memoria strabica
Un consapevole strabismo accomuna in Russia la coltivazione della memoria sia nello stato come nella Chiesa ortodossa. Ne sono un esempio la triplice condanna giudiziaria …
3 gennaio 2022/
/ Lorenzo Prezzi

La tortura privata
Il reato di tortura, introdotto nel nostro ordinamento dalla legge 14 luglio 2017 n. 110 che ha inserito nel codice penale gli articoli 613 bis …
21 settembre 2021/
/ Andrea Lebra

La crisi afghana e il destino delle donne
Uno degli aspetti della crisi afghana più fortemente sentiti dall’opinione pubblica occidentale riguarda il destino delle donne, che rischiano di essere private dal nuovo regime …
30 agosto 2021/
/ Giuseppe Savagnone

Tunisia: crisi istituzionale
Amnesty International ha sollecitato il presidente della Tunisia Kais Saied a impegnarsi pubblicamente a rispettare e proteggere i diritti umani, tra cui quelli alla libertà …
27 luglio 2021/
/ Riccardo Noury

La morte di p. Stan Swamy s.j.
Il padre gesuita Stan Swamy, difensore dei diritti dei popoli tribali più oppressi e poveri dell’India, è morto per complicazioni legate al Covid-19 mentre si …
7 luglio 2021/
/ Ricardo da Silva

Siria: crimini contro l’umanità
Il 24 febbraio il tribunale di Coblenza ha condannato l’ex colonnello dei servizi segreti siriani Eyad al-Gharib a quattro anni e mezzo di reclusione per …
7 marzo 2021/
/ Markus Schwarz (a cura)