
donna Archivio

Ci sono anche nella Chiesa d’oggi situazioni o esperienze in cui spesso la realtà supera ampiamente ogni fantasia. Si fa quasi fatica a credere. Ma …
13 settembre 2023/
/ Antonio Dall'Osto (a cura)

Come lapidare correttamente una donna
Birmingham, con il suo milione e centomila abitanti, è la seconda città più popolosa del Regno Unito. Dopo essere stata, tra Settecento e Ottocento, il …
10 settembre 2023/
/ Anita Prati

L’equivoco sul “politico”
Anni addietro, l’ex presidente argentino Carlos Menem, inquisito, ebbe a dire: “solo gli uccellini finiscono in gabbia”. Beffeggiando in tal modo lo Stato di diritto …
2 settembre 2023/
/ Danilo Di Matteo

Infallibilità solo sulla donna?
Non si deve nascondere che l’esercizio formale dell’“infallibilità”, come prerogativa papale, ha conosciuto, a partire dal 1854, soltanto due utilizzi formali e diretti, e un …
29 agosto 2023/
/ Andrea Grillo

Riconoscersi in una donna
Mi è stato suggerito di parlare di Michela Murgia, nonostante su di lei sia già stato speso un fiume di parole, perché posso farlo da …
19 agosto 2023/
/ Marinella Perroni

Michela Murgia, la domanda e il paradosso
Come spiega bene Francesco Ognibene sulle pagine di Avvenire, le posizioni sono diverse, non per questo ostili, ma certamente non omologabili, soprattutto sul piano antropologico …
12 agosto 2023/
/ Giuseppe Lorizio

Maternità surrogata: perché no
Con una decisione del 22 giugno 2023 la Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) ha dichiarato inammissibili i ricorsi di tre coppie italiane (una eterosessuale …
3 agosto 2023/
/ Andrea Lebra

Donne e scrittura, tradizione e tradimenti
Queste le donne dalla parola divina che l’Elicona e la macedone rupe di Pieria nutrirono di canti: Prassilla, Miró, Anite eloquente, pari ad Omero, Saffo, …
2 agosto 2023/
/ Anita Prati

Santa Maria Maddalena: è festa!
Per tre anni, dal giugno 2009 fino a pochi mesi prima della sua morte, il card. Carlo Maria Martini tenne sulle pagine del Corriere della …
22 luglio 2023/
/ Anita Prati

La soluzione mancata: donna e ministero
Il cammino sinodale, che affronterà, nel corso di due Assemblee (ottobre 2023-2024), la questione della possibile “ordinazione al diaconato” della donna, risente inevitabilmente e in …
21 luglio 2023/
/ Andrea Grillo