
ecclesiologia Archivio

Ho letto, prima dell’inizio dei due Sinodi mondiali sulla sinodalità, un paio di notizie che hanno attirato l’attenzione e hanno riconfermato la necessità di ricordare …
22 ottobre 2023/
/ Jesús Martínez Gordo

Ioannis Zizioulas, in memoria
Uno dei più importanti e influenti teologi ortodossi, il metropolita ortodosso Ioannis Zizioulas, si è spento ad Atene il 2 febbraio all’età di 92 anni. È …
4 febbraio 2023/
/ Dimitrios Keramidas

Riforma della Chiesa /5: visione
Quando si fa una catechesi sulla sinodalità, uno dei temi che viene richiamato più di frequente è che la Chiesa non è una democrazia. In …
30 gennaio 2023/
/ Massimo Nardellio

Riforma della Chiesa /3: sviluppo
Una delle informazioni sul Concilio Vaticano II che si acquisiscono nei primi anni di studio della teologia è che esso ha promosso l’aggiornamento della Chiesa, …
27 novembre 2022/
/ Massimo Nardello

Curia-Vescovi tedeschi: incontro e argomentazioni
La pubblicazione integrale delle tre relazioni che hanno strutturato l’incontro tra vescovi tedeschi e Curia romana, sull’Osservatore Romano, è la preziosa testimonianza di un desiderio …
26 novembre 2022/
/ Andrea Grillo

Riforma della Chiesa /2: creatività
Una delle caratteristiche di qualunque organizzazione che abbia una certa consistenza è la presenza di principi, regole e consuetudini che orientano e delimitano la sua …
21 ottobre 2022/
/ Massimo Nardello

Riforma della Chiesa /1 – Autenticità
A partire dalla celebre opera del teologo domenicano Yves Congar (1904-1995) – “Vera e falsa riforma nella Chiesa” –, il teologo modenese Massimo Nardello pubblicherà …
6 ottobre 2022/
/ Massimo Nardello

I ruoli nella comunità /8
Uno degli aspetti più importanti dell’ecclesiologia del concilio Vaticano II è il riconoscimento dell’identità carismatica di tutti i cristiani, cioè il fatto che nel battesimo …
4 maggio 2022/
/ Massimo Nardello

Un altro elogio (teologico) della follia
Lo si sente ripetere stancamente anche oggi, spesso da gente che ormai non si stupisce più di nulla, che la filosofia nasce dalla meraviglia. Quello …
19 gennaio 2021/
/ Paolo Costa

Il Samaritano, cuore di Dio
La prima preghiera di papa Francesco, il 13 marzo 2013, alla loggia della Basilica di San Pietro in cui chiedeva la benedizione del popolo è …
13 ottobre 2020/
/ Enzo Petrolino