
ecumenismo Archivio

L’Istituto di Studi Ecumenici della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino «Angelicum», in collaborazione con il Dicastero per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, ha istituito un …
23 settembre 2023/
/ Dimitrios Keramidas

Quando finisce la notte?
Il 14 settembre Tomas Halík ha tenuto una relazione in occasione della XIII Assemblea generale della Federazione luterana mondiale. Sorelle e fratelli! Il cristianesimo è …
17 settembre 2023/
/ Tomas Halík

352 Chiese in un’unica casa
«Un luogo di culto»: questo è ciò che la gente dice spesso parlando di una chiesa. Ecco qui una casa per 352 Chiese! Protestante, anglicana, …
24 agosto 2023/
/ Alexander Brueggemann

Ministero: funzione o sacramento
Ringrazio il prof. Giuseppe Lorizio (cf. SettimanaNews, qui) per l’attenzione dedicata alla mia piccola nota su Facebook in relazione alle dichiarazioni del prof. Hans Zollner …
3 agosto 2023/
/ Fulvio Ferrario

Polonia-Ucraina: stragi, memoria e perdono
A 80 anni dalle stragi di Volyn (Ucraina) dove, fra il 1943 e il 1944, furono massacrati 100.000 polacchi e, per ritorsione, 15.000 ucraini, le …
21 luglio 2023/
/ Lorenzo Prezzi

Sinodalità e primato: farsi carico dell’unità
Il documento Sinodalità e Primato nel secondo millennio e oggi (qui il testo inglese) approvato dalla Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa …
29 giugno 2023/
/ Dimitrios Keramidas

Europa-KEK: le risorse del cristianesimo
«I cristiani di tutta Europa si sono incontrati a Tallinn, in Estonia, per l’assemblea generale 2023 della Conferenza delle Chiese europee (KEK)… All’assemblea è stato …
28 giugno 2023/
/ Lorenzo Prezzi

Avanza il dialogo cattolici-ortodossi
Dal 1° al 7 giugno, con la cordiale ospitalità di Sua Beatitudine Theodoros II patriarca di Alessandria d’Egitto e di tutta l’Africa e nella suggestiva …
23 giugno 2023/
/ Piero Coda

Diplomazie ecclesiali per l’Ucraina
L’impegno per la pace accomuna gran parte delle Chiese cristiane, fatta eccezione della Chiesa ortodossa russa e delle Chiese filo-russe. L’attività diplomatica più nota e discussa …
24 maggio 2023/
/ Lorenzo Prezzi

Il cardinale e Carlo re
L’incoronazione di re Carlo III, sabato 6 maggio, sarà un momento storico sia per la Chiesa cattolica sia per la monarchia britannica, oltre che per …
6 maggio 2023/
/ Antonio Dall'Osto (a cura)