
etica Archivio

Per la verità, dai testi del Vecchio Testamento e del Nuovo la proibizione è «Non commettere adulterio» (Es 20,14; Dt 5,19). Uguale richiamo è presente …
31 gennaio 2020/
/ Vinicio Albanesi

Intelligenza Artificiale: la macchina capitalista
Jonnie Penn, un dottorando che studia l’intelligenza artificiale all’Università di Cambridge ed è affiliato al Berkman Klein Center for Internet & Society dell’Università di Harvard, …
28 gennaio 2020/
/ Paolo Benanti

Settimo, non rubare
“Non rubare” è un comandamento facile da capire, indicato nel Libro dell’Esodo tra le dieci prescrizioni dettate da YHWH a Mosè ai piedi del Monte …
24 gennaio 2020/
/ Vinicio Albanesi

La pirateria nel mondo del libro
La pirateria sottrae ogni anno al mondo del libro 528 milioni, pari al 23% del valore del mercato (escludendo scolastica ed export), 1,3 miliardi complessivi …
23 gennaio 2020/
/ AIE

Falle nel riconoscimento facciale
Una ricerca del governo americano suggerisce che gli algoritmi di riconoscimento facciale siano molto meno accurati nell’identificare i volti afroamericani e asiatici rispetto ai volti …
6 gennaio 2020/
/ Paolo Benanti

Saggezza biblica
L’intento che guida la settantatreenne Anne-Marie Pelletier, esegeta docente di Sacra Scrittura ed Ermeneutica allo Studio della Facoltà “Notre Dame” del seminario di Parigi, è …
21 novembre 2019/
/ Roberto Mela

Un ethos “ippocratico” per l’open source?
Coraline Ada Ehmke, una programmatrice molto famosa nel mondo dell’open source e nota per il suo attivismo a difesa dei diritti umani, ha proposto una …
19 ottobre 2019/
/ Paolo Benanti

L’etica ecologica: un cantiere
Attuale… seppur datato (2012) Indipendentemente dalla data di pubblicazione, questo libro è attualissimo – semmai persino più attuale che nel 2012, visto ciò che sta …
18 ottobre 2019/
/ Cinzia Picchioni

Maschio e femmina lì creò… siamo sicuri?
Il testo della Congregazione per l’educazione cattolica va, a mio avviso, interpretato per quello che è, cioè come un contributo indirizzato «a quanti hanno a …
18 luglio 2019/
/ Carla Corbella

Il disagio delle esistenze ferite
Vincent Lambert, non un caso (emblematico), non il simbolo di una contesa, non un’eccezione singolare – ma un vissuto, una storia, un magma di relazioni, …
16 luglio 2019/
/ Marcello Neri