
Evangelii gaudium Archivio

Spesso ho qui scritto: in questo mondo, vogliamo vivere insieme tra credenti e non credenti, tra persone di fedi diverse, o – da occidentali prioritariamente …
3 febbraio 2023/
/ Riccardo Cristiano

Fine della consolazione /12
Prosegue anche per il 2023 la rubrica «Opzione Francesco», firmata dal teologo Armando Matteo per la rivista Vita Pastorale. Per gentile concessione del direttore, don Antonio Sciortino, la rubrica viene interamente pubblicata …
26 gennaio 2023/
/ Armando Matteo

Principi per un nuovo ordinamento
Per costruire un popolo in pace, giustizia e fraternità assumendo le contraddizioni e le antinomie presenti nel sociale come energia per il cambiamento l’attuale pontefice …
20 maggio 2020/
/ Matteo Prodi

Coda: la sinodalità e i “sogni” dei vescovi
È al termine dell’incontro per vescovi «Nuova tappa dell’evangelizzazione e sinodalità: il rinnovamento ecclesiale alla luce della Evangelii gaudium» che si è tenuto a Loppiano …
24 febbraio 2019/
/ Tamara Pastorelli (a cura)

Su questi punti non ci siamo
Nell’Evangelii gaudium papa Francesco suppone e propone anche una revisione della pastorale e della catechesi. Sono d’accordo e provo a concretizzarla, ripensando alla mia vita …
8 dicembre 2018/
/ Giovanni Giavini

Se la fede non genera storia…
«Leggendo le Scritture, risulta chiaro che la proposta del Vangelo non consiste solo in una relazione personale con Dio. E neppure la nostra risposta di …
15 novembre 2018/
/ Andrea Lebra

EG: Quattro principi per la vita sociale
Nel IV capitolo dell’esortazione apostolica Evangelii gaudium (EG), che è il testo programmatico del suo ministero pontificale, il papa Francesco tratta delle ripercussioni comunitarie e …
9 giugno 2018/
/ Gabriele Ferrari

Francesco, docente di economia umana
Secondo Roberto Mancini, sono pochi coloro che oggi cercano di «svolgere uno dei compiti concreti e urgenti che ci sono richiesti dalla storia»: cioè, «dare …
30 dicembre 2016/
/ Andrea Lebra