
fascismo Archivio

Il 1943 è stato sicuramente uno degli anni più caotici e drammatici della storia italiana: l’intensificarsi dei bombardamenti sulle città italiane, lo sbarco degli alleati …
30 luglio 2023/
/ Federico Covili

Rilevanza penale del “saluto romano”
«Chiunque, partecipando a pubbliche riunioni, compie manifestazioni usuali del disciolto partito fascista ovvero di organizzazioni naziste è punito con la pena della reclusione sino a …
18 luglio 2023/
/ Andrea Lebra

Carnefici del Duce
Eric Gobetti è uno storico e ricercatore impegnato nella ricostruzione di alcun delle vicende più problematiche e inquietanti del Fascismo. Nel suo ultimo libro I …
10 giugno 2023/
/ Luigi Benevelli

La Costituzione, frutto del 25 aprile
«Se volete andare in pellegrinaggio, nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, …
25 aprile 2023/
/ Sergio Mattarella

Giornata europea dei giusti
La Giornata europea dei giusti è stata proclamata nel 2012 dal Parlamento europeo e individuata nella data della scomparsa di Moshe Bejski, ogni 6 marzo. …
6 marzo 2023/
/ Frediano Sessi-Paolo Rampi

Il ministro, la preside e la politica nella scuola
Le critiche del ministro della Pubblica Istruzione Giuseppe Valditara alla preside Savino per la lettera inviata ai suoi studenti dopo l’aggressione subìta da quelli del …
28 febbraio 2023/
/ Giuseppe Savagnone

Chiesa e avvento del fascismo
«Due religioni oggi si contendono il dominio degli spiriti e del mondo: la nera e la rossa. Da due Vaticani partono oggi le encicliche: da …
29 novembre 2022/
/ Lucia Ceci

La Chiesa nel Ventennio
Molteplici iniziative di studio e di confronto pubblico sono state dedicate, nelle settimane scorse, all’anniversario della marcia su Roma. Oltre il fuoco della controversia politica …
22 novembre 2022/
/ Tiziano Torresi

Dalla marcia su Roma alla dittatura
Il 16 ottobre 1922, di fronte all’assemblea dei capi della neonata Milizia fascista, Benito Mussolini decise di scegliere la linea dura e radicale per risolvere …
28 ottobre 2022/
/ Frediano Sessi

Chiesa e fascismo
L’approssimarsi della ricorrenza centenaria della marcia su Roma (28 ottobre 1922) ha favorito lo sviluppo di una serie di iniziative – convegni, cicli di conferenze, …
27 ottobre 2022/
/ Daniele Menozzi
- 1
- 2