
Italia Archivio

In un contesto nel quale alla voce politica si può, senza colpo ferire, abbinare quella di caos, indecifrabilità del fenomeno, per cercare di dare un …
2 ottobre 2023/
/ Luca Rolandi

Una prospettiva etico-teologica sulla gestazione per altri
La Commissione di Studio delle chiese battiste, metodiste e valdesi in Italia per i problemi etici posti dalla scienza ha di recente elaborato un nuovo …
1 ottobre 2023/
/ Danilo Di Matteo

Il Quirinale dopo Napolitano
Ai tempi del Fatto Quotidiano, lo chiamavamo «Re Giorgio», perché mai un presidente della Repubblica si era stagliato in modo così preminente sui partiti che …
27 settembre 2023/
/ Stefano Feltri

Un nuovo repubblicanesimo?
Vi sono diverse tradizioni «repubblicane»: dal mazzinianesimo alla République parigina, fino all’elefantino a stelle e strisce. Vi è uno «spirito repubblicano»? E, in particolare, cosa …
24 settembre 2023/
/ Danilo Di Matteo

Raccontare la parrocchia /3
Dopo aver illustrato perché è nato il «Progetto Parrocchie» nel Triveneto e in Toscana ed Emilia-Romagna e quale metodo di lavoro ha seguito; e, dopo …
24 settembre 2023/
/ Enzo Biemmi

Parlamento e Costituente
Il 14 febbraio 2006, tre mesi prima di essere eletto alla carica di presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano tenne una lectio magistralis alla Sapienza di …
23 settembre 2023/
/ Giorgio Napolitano

Verona: nostalgia del silenzio
«Vorrei soffermarmi a riflettere su quella realtà che è al fondo, al cuore, all’inizio di ogni avventura cristiana»: le parole – presenti in apertura e …
21 settembre 2023/
/ Rolando Covi

Letteratura e ambiente
Anche il Festivaletteratura 2023, svoltosi a Mantova dal 6 al 10 settembre, ha presentato una serie di eventi dedicati all’energia, all’ambiente e al clima. Gianluca …
19 settembre 2023/
/ Luigi Togliani

Sinodo in Italia: più coraggio!
Sono state presentate le linee-guida per la seconda fase della celebrazione del Sinodo, chiamata sapienziale, dove – a detta dei vescovi – «incontriamo la ricchezza …
17 settembre 2023/
/ Vinicio Albanesi

Raccontare la parrocchia /2
Dopo aver presentato il “Progetto Parrocchia” (cf. qui), perché è nato e quale metodo di lavoro si è dato, la relazione finale descrive alcuni “blocchi” …
16 settembre 2023/
/ Enzo Biemmi