
mafia Archivio

È stata notata da tutti i mezzi di comunicazione l’assenza di funerali religiosi per Matteo Messina Denaro, l’ultimo grande boss mafioso, rimasto latitante per trent’anni …
28 settembre 2023/
/ Giuseppe Savagnone

Don Puglisi, 30 anni dalla morte
«Conosciamo il sogno solo attraverso il ricordo. Innanzitutto, il sogno è ricordo». Spesso si sogna per rielaborare meglio il ricordo, criticare un falso presente e …
15 settembre 2023/
/ Vincenzo Bertolone

Borsellino, cosa ne è stato?
Nel giorno del ricordo, 31 anni e infinite e giuste commemorazioni dopo, un bilancio – anche storico – diventa inevitabile quando si ripensa all’eredità morale …
19 luglio 2023/
/ Vincenzo Bertolone

21 marzo, ricordando le vittime delle mafie
«La partecipazione è stata poco rappresentativa delle varie realtà che sono presenti nel territorio. Questa non è una cultura di oggi, è un substrato che …
21 marzo 2023/
/ Vincenzo Bertolone

Le mafie oggi
Oggi la mafia ha il volto dell’impresa, opera nei mercati, influenza il voto. Spara e uccide meno di un tempo, ma esercita la corruzione, l’intimidazione, …
5 marzo 2023/
/ Pierpaolo Romani

Messina Denaro, oltre i festeggiamenti
L’arresto di Matteo Messina Denaro costituisce sicuramente un successo importante nella lunga lotta dello Stato italiano contro «Cosa nostra». Comprensibile, perciò, l’esultanza dei rappresentanti delle …
22 gennaio 2023/
/ Giuseppe Savagnone

Messina Denaro: più domande, meno trionfi
Vorrei… ma non posso! Io non posso gioire per la cattura di Messina Denaro. Gioire contro di lui lo percepisco come un atto di ulteriore …
17 gennaio 2023/
/ Giuseppe Alcamo

Livatino, il sangue della coerenza
«Livatino è un esempio non soltanto per i magistrati, ma per tutti coloro che operano nel campo del diritto: per la coerenza tra la sua …
21 settembre 2022/
/ Vincenzo Bertolone

Don Pino: “Rimango tra i poveri”
«Cristo è morto per noi quando noi eravamo suoi nemici. È l’amore oltre ogni limite. È il motivo della nostra gioia. Posso toccare la sua …
15 settembre 2022/
/ Vincenzo Bertolone

Musacchio: “Borsellino poteva essere salvato”
Il criminologo Vincenzo Musacchio ricorda la figura di Paolo Borsellino nel trentennale della strage di via D’Amelio (19 luglio 1992), dove persero la vita oltre …
20 luglio 2022/
/ Pierluigi Mele (a cura)