
magistero Archivio

La mia prima reazione di fronte alle parole che leggo – che siano saggi, poesie, romanzi, articoli – è sempre una reazione epidermica. Come quando …
25 settembre 2023/
/ Anita Prati

Sesso e magistero
La trasformazione della sessualità (matrimonio paritario, procreazione responsabile, identità omosessuale, autorità pubblica femminile) è uno dei terreni su cui il cattolicesimo rischia di legare la …
22 maggio 2023/
/ Andrea Grillo

Humanae vitae: teologia e magistero
Il quotidiano cattolico francese La Croix, nella sua versione online (20 maggio), titola in maniera netta: «Battaglia in Vaticano sulla morale sessuale». E sottotitola: «Due …
20 maggio 2023/
/ Lorenzo Prezzi

Teilhard de Chardin: tra teologia, mistica e scienze
Se Walter Benjamin, immaginandolo nostro contemporaneo, avesse potuto leggere la Laudato si’, con particolare attenzione al paragrafo 83, non faticherebbe a proclamare dischiuso il tempo …
17 aprile 2023/
/ Marco Casadei

Infallibilità sulle questioni morali?
Etica Teologica della Vita (Libreria Editrice Vaticana 2022, pp. 517, euro 30) è il libro pubblicato a cura della Pontificia Accademia per la Vita e …
19 agosto 2022/
/ Fabrizio Mastrofini (a cura)

Preservativi sessuali e preservazioni ecclesiali
La questione sistematica Una singolare analogia permette di scoprire come, attorno alla questione degli anticoncezionali, la dottrina cattolica del matrimonio e della sessualità abbia subìto …
13 agosto 2022/
/ Andrea Grillo

Comunità, movimenti, prelatura: tempo di verifiche
Negli ultimi mesi sono oltre una decina gli interventi che singoli vescovi o dicasteri romani hanno avviato per correggere, alimentare o censurare diverse nuove fondazioni …
3 agosto 2022/
/ Lorenzo Prezzi

O andiamo insieme o non si cammina
Lo scorso venerdì 6 maggio, papa Francesco ha ricevuto in udienza nel Palazzo Apostolico Vaticano i partecipanti alla sessione plenaria del Pontificio Consiglio per la Promozione …
6 maggio 2022/
/ Papa Francesco

16ª Giornata Custodia del Creato
L’epoca che stiamo vivendo è piena di contraddizioni e di opportunità. Nella fede siamo chiamati ad abbandonare ciò che isterilisce la nostra vita: nell’incontro con …
1 settembre 2021/
/ CEI

Patto educativo globale
Il 12 settembre dello scorso anno papa Francesco aveva manifestato il desiderio di «promuovere un evento mondiale nella giornata del 14 maggio 2020, che avrà …
20 ottobre 2020/
/ Papa Francesco