
mass media Archivio

Com’è stata raccontata la pandemia in questi anni? L’articolo ripercorre quanto hanno detto gli scienziati e il ruolo dei “media”. I tempi pandemici esigono da …
23 febbraio 2022/
/ Alessandro Castegnaro

Libertà di stampa: a che punto siamo
Nell’ultimo report redatto dall’ONG Reporters Sans Frontières, con lo status di consulente delle Nazioni Unite, emerge che in 73 dei 180 Paesi presi in esame la libertà di stampa …
17 febbraio 2022/
/ Michele Lipori

I media e le critiche al papa
Mentre era in Slovacchia, a papa Francesco è stato chiesto: “Come si comporta con le persone che la guardano con sospetto?” La risposta del Santo …
3 ottobre 2021/
/ Gloria Purvis

La nuova inquisizione
«Non pensare che, quando i cavalli di battaglia della Santa Inquisizione sono stati eliminati, si possa entrare nelle celeste Gerusalemme cavalcando il mite asino dell’evoluzione …
29 maggio 2021/
/ Vincenzo Bertolone

Il papa editore
Il «malumore» dei dipendenti vatiani per il congelamento degli scatti di anzianità è emerso sotto forma di una lettera aperta al Papa, pubblicata dalle agenzie …
26 maggio 2021/
/ Fabrizio Mastrofini

Media cattolici: un prodotto di nicchia
Nel cattolicesimo tedesco i nervi sono a fior di pelle. La Conferenza episcopale e il Comitato centrale dei cattolici tedeschi (ZdK) hanno scelto il “Cammino …
19 maggio 2021/
/ Ulrich Ruh

Apocalittici e complottisti
Quasi un terzo della popolazione sarebbe culturalmente disposta ad accettare una spiegazione “complottista” del fenomeno pandemico e di molte altre espressioni sociali e politiche. La …
3 dicembre 2020/
/ Lorenzo Prezzi

Maradona: il mito e il lutto mediatico
La morte di un essere umano è sempre un evento doloroso. In certi casi, però, a darle un significato che va oltre la sua intrinseca …
1 dicembre 2020/
/ Giuseppe Savagnone

Francia: articolo 24, diciamo no!
No. No, l’articolo 24 della proposta di legge sulla sicurezza globale non lo vogliamo. E sì, siamo preoccupati per la libertà di stampa. L’articolo 24 …
1 dicembre 2020/
/ Anne Ponce

Libertà non è mai scontata
L’uccisione a Parigi di Samuel, insegnante di storia che aveva mostrato ai suoi studenti le vignette blasfeme di Charlie Hebdo, ripropone ferocemente il dibattito mai …
18 ottobre 2020/
/ Marcello Matté