
mass media Archivio

Il problema della “falsa informazione” che tormenta il pubblico dibattito dei nostri giorni e che è stato additato come causa di alcuni “disastri politici” – …
13 giugno 2017/
/ Francesco Sisci

Chiesa in uscita e buona stampa
Gli effetti della “Chiesa in uscita” si fanno sentire anche sulla editoria cattolica? La domanda viene opportunamente sollevata in questo intervento di Alberto Dal Maso, …
8 maggio 2017/
/ Alberto Dal Maso

Terrorismo, guerra, mass media: la violenza come spettacolo
Un’immagine può uccidere? Può rendere assassini? Può essere considerata responsabile di crimini e di delitti? Dall’attacco alle Torri gemelle dell’11 settembre 2001 alle stragi del …
6 maggio 2017/
/ Marie-José Mondzain

Discorso alla I Plenaria della Segreteria per la comunicazione
Il 4 maggio 2017, nella Sala del Concistoro del Palazzo Apostolico Vaticano, papa Francesco ha ricevuto in udienza i partecipanti alla prima Assemblea plenaria della …
4 maggio 2017/
/ Papa Francesco

Viganò: La comunicazione, rischi e opportunità
Mons. Dario Edoardo Viganò, ordinario di Teologia della comunicazione alla Pontificia Università Lateranense, dal 27 giugno 2015 è prefetto della Segreteria per la comunicazione della …
17 aprile 2017/
/ Lorenzo Prezzi

Spagna: l’infelice “trovata” di Podemos
Il 20 febbraio il gruppo parlamentare Unidos Podemos–En Comù Podem–En Marea ha presentato al Congresso dei deputati una proposta per far cessare le trasmissioni televisive …
17 marzo 2017/
/ Francesco Strazzari

Informarsi sulla Chiesa di Roma
Papa Francesco avvia una “consultazione” per conoscere le caratteristiche che dovrebbe avere il prossimo cardinale vicario. E tuttavia esiste, oramai da un anno, una trasmissione …
16 marzo 2017/
/ Fabrizio Mastrofini

Francesco: intervista a Die Zeit
Mentre le riprese stampa si accumulano l’una sull’altra, in maniera un po’ stereotipa a dire il vero, si potrebbe provare a cambiare l’angolo di lettura. …
13 marzo 2017/
/ Marcello Neri

Quarto potere in uscita
Esiste ancora il “Quarto potere”? Quello della stampa? No. A dirlo è Antonio Farnè, presidente dell’ordine regionale dei giornalisti dell’Emilia Romagna. Primo perché la stampa …
11 febbraio 2017/
/ Luca Tentori

Parola, parole e post-verità
Forse un tempo le società erano credulone, ma «oggi si disfano per discredito reciproco e mancanza di fiducia. Quello che ci manca, dal momento che …
27 gennaio 2017/
/ Lorenzo Prezzi