
papa Francesco Archivio

Senza che noi cristiani ce rendiamo conto, stiamo assistendo a quello che molti non si immaginano: papa Francesco, senza toccare il «dogma», sta cambiando il …
13 giugno 2018/
/ José María Castillo

EG: Quattro principi per la vita sociale
Nel IV capitolo dell’esortazione apostolica Evangelii gaudium (EG), che è il testo programmatico del suo ministero pontificale, il papa Francesco tratta delle ripercussioni comunitarie e …
9 giugno 2018/
/ Gabriele Ferrari

Repole: Il ”sogno” di papa Francesco
Un’idea semplice e quasi spiazzante: una Chiesa capace di confrontare costantemente se stessa, la sua vita, le sue scelte e le sue strutture con la …
27 maggio 2018/
/ Paola Zampieri

Fonti, metodo e conseguenze della teologia di Bergoglio
La teologia sia espressione di una Chiesa che è «ospedale da campo», che vive la sua missione di salvezza e guarigione nel mondo. La misericordia …
25 maggio 2018/
/ Fabrizio Mandreoli

Ridurre le diocesi. Perché?
Papa Francesco, nel suo recente intervento del 21 maggio all’Assemblea generale della Cei, ha presentato ai vescovi italiani tre fattori di preoccupazione: calo delle vocazioni, …
24 maggio 2018/
/ Fabrizio Carletti

Borghesi: Il “pensiero” di papa Francesco
La “semplicità” con cui si presenta papa Francesco è un punto d’arrivo che presuppone la complessità di un pensiero profondo e originale. Il filosofo Massimo …
23 maggio 2018/
/ Paola Zampieri

Francesco tra i Focolari
Il 10 maggio scorso, papa Francesco è giunto a Loppiano dopo la visita, la mattina di quello stesso giorno, a Nomadelfia. Nella geografia dei luoghi …
21 maggio 2018/
/ Bennie Callebaut

Né eroi, né burocrati. Semplicemente santi
L’esortazione apostolica sulla chiamata alla santità nel mondo contemporaneo Gaudete et exsultate rischia di passare sotto traccia. Come un bel pensiero che papa Francesco rivolge …
21 maggio 2018/
/ Fabrizio Carletti

On the foggy tales of Dictator Popes
Contrary to the facile opinion of a book of recent success in America, the Holy See may have a serious problem of too little, not too …
8 maggio 2018/
/ Francesco Sisci

Abitare la tensione: oltre una Chiesa immobile e autoreferenziale
L’intervento nasce dalla lettura del post di Brunetto Salvarani (27 aprile 2018) che commenta il testo di Marco Marzano il quale definisce la Chiesa immobile, …
5 maggio 2018/
/ Fabrizio Carletti