
Quaresima Archivio

Allora si riunirono i sommi sacerdoti e gli anziani del popolo nel palazzo del sommo sacerdote, chiamato Caifa, e tennero consiglio per impadronirsi di Gesù …
2 aprile 2023/
/ Marcello Neri

Cammino quaresimale e immagini in movimento
In un tempo in cui si lamenta scarsa presenza giovanile nelle chiese anche durante il cosiddetto “tempo forte” della Quaresima, fa piacere constatare giovani che …
25 marzo 2023/
/ Antonella Cattorini Cattaneo

La quaresima, un cammino
“Mercoledi delle ceneri” è un giorno chiave per i cristiani. È come il portico d’entrata di una cattedrale. Invita ad entrare in uno spazio temporale …
22 febbraio 2023/
/ Renato Zilio

Foundation: robot e cloni tra tentazione e libertà
Riflettendo sulle parole della liturgia del mercoledì delle Ceneri: «Memento, homo, quia pulvis es, et in pulverem reverteris», e ancora sulle tentazioni propinate a Gesù …
25 marzo 2022/
/ Marco Staffolani

Quaresima, metaverso cristiano?
Quaresima. Perché? Possiamo provare a viverla come qualcosa di straordinario che il Signore ci dà oggi la Grazia di sperimentare, nonostante l’isolamento da pandemia …
20 marzo 2022/
/ Vincenzo Bertolone

Quaresima
Il filosofo e teologo ceco Tomáš Halík propone questo testo all’inizio del cammino quaresimale, invitando a non fermarsi alle forme del culto ma vivendo il …
6 marzo 2022/
/ Tomáš Halík

Dalle Ceneri alla Pasqua
«Farò la Pasqua da te». È la promessa che il Signore Gesù fa ad ogni cristiano e ad ogni uomo di buona volontà che si …
19 febbraio 2022/
/ Roberto Mela

Quaresima /4: due porzioni di pane
E tutta l’assemblea dei figli d’Israele mormorò contro Mosè e contro Aaronne nel deserto. I figli d’Israele dissero loro: «Perché non ci è stato dato …
17 marzo 2021/
/ Giusy Bagnato

Slovenia: pandemia e senso dello stato
Il cammino della Quaresima, il peso della pandemia, ma anche la sofferenza di una secolarizzazione crescente e la preoccupazione per la tenuta del tessuto civile: …
10 marzo 2021/
/ Lorenzo Prezzi

Quaresima /3: Ada e Maria
La bellissima chiesa tardo medioevale di San Francesco a Lodi conserva uno “spazio letterario e di preghiera femminile” che merita una sosta col pensiero e …
10 marzo 2021/
/ Antonella Cattorini Cattaneo