
Ruanda Archivio

Version française ci-dessous Non molto tempo fa Augustin Kakine Aurèle, un poeta contemporaneo, ha scritto: «Solo per la pace vale la pena combattere». Si tratta …
23 ottobre 2023/
/ Yanick Nzanzu Maliro

La situazione in Burundi e Ruanda
Il primo luglio il Burundi ha festeggiato il quarantanovesimo anniversario della sua indipendenza. Potrei dire che c’è poco da festeggiare, considerando che si tratta di …
8 luglio 2021/
/ Giuseppe Liguori

Ruanda-genocidio: la responsabilità della Francia
Il 27 maggio, nel corso della sua visita in Ruanda, il presidente Francese Emmanuel Macron ha tenuto un discorso al Memoriale Gisozi di Kigali riconoscendo …
29 maggio 2021/
/ Emmanuel Macron

Ruanda: il genocidio evitabile
Tra la primavera e l’estate del 1994 un milione di persone furono massacrate a colpi di machete in uno dei più atroci stermini di massa …
11 aprile 2021/
/ Daniele Scaglione

Ruanda: tra rinascita e fantasmi del passato
È inevitabile associare il nome di questo staterello alla parola genocidio. Soprattutto a un quarto di secolo da quegli eventi. Da allora, però, il Ruanda …
15 luglio 2019/
/ François Misser