
seconda guerra mondiale Archivio

Ancora qui in Italia non abbiamo visto il film di Christopher Nolan di cui tutti parlano, eppure questa del 2023 è l’estate della bomba atomica …
22 agosto 2023/
/ Stefano Feltri

Il “caso limite” di Dietrich Bonhoeffer
Ci sono figure note e meno note che hanno attraversato i tragici momenti del Novecento e che, da sole, ne hanno riscattato col sacrificio della …
1 agosto 2023/
/ Mario Castellana

Camaldoli, i cattolici, la politica
Il 1943 è stato sicuramente uno degli anni più caotici e drammatici della storia italiana: l’intensificarsi dei bombardamenti sulle città italiane, lo sbarco degli alleati …
30 luglio 2023/
/ Federico Covili

Dossetti, la politica come missione
Nei dibattiti sulla relazione fra cattolici e politica in Italia, spesso riemerge la figura del Dossetti politico giudicata o in maniera polemica oppure enfatizzata positivamente. …
16 giugno 2023/
/ Rocco Gumina (a cura)

La Costituzione, frutto del 25 aprile
«Se volete andare in pellegrinaggio, nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, …
25 aprile 2023/
/ Sergio Mattarella

«Un papa in guerra», libro assai discutibile
Si dice che David Kertzer – professore di Italian Studies presso la statunitense Brown University e autore di diversi volumi sui pontefici dell’età contemporanea, in …
11 ottobre 2022/
/ Daniele Menozzi

Liberazione, democrazia, guerra
Il 25 aprile abbiamo fatto festa mentre continuavano e continuano a scorrere immagini e racconti di una nuova terribile guerra in corso, poco lontano da …
29 aprile 2022/
/ Luigi Benevelli

Jozef Tiso: prete, presidente, collaboratore
Il 18 aprile 1947 veniva giustiziato Jozef Tiso, dopo la condanna da parte di un tribunale comunista che lo giudicò colpevole di collaborazione con Hitler …
18 aprile 2022/
/ Marcello Neri

13 agosto 1961: nasce il Muro di Berlino
Il vescovo Joachim Wanke ha guidato la diocesi di Erfurt-Meiningen dal 1994 al 2012. Aveva otto anni quando, il 7 ottobre 1949, nel settore sovietico …
13 agosto 2021/
/ Francesco Strazzari

Il “Leone” che ruggì contro il nazismo
Prima vescovo e poi cardinale, Clemens August Graf von Galen visse gli anni più bui della storia della Germania nazista. Fu un indefesso e coraggioso …
9 agosto 2021/
/ Antonio Dall'Osto (a cura)