
televisione Archivio

Ha suscitato un vespaio di polemiche lo spot pubblicitario di una nota catena di supermercati in cui molti hanno visto una colpevolizzazione delle coppie separate …
3 ottobre 2023/
/ Giuseppe Savagnone

La macchina del negazionismo climatico
Uno dei grandi problemi del nostro dibattito pubblico è che tendiamo a guardare, leggere e ascoltare quelli che già la pensano come noi. Per questo …
14 settembre 2023/
/ Stefano Feltri

Il cattivo maestro che ha “liberato” dal pudore
Quando muore un uomo, il solo commento rispettoso sarebbe il silenzio. Se però quest’uomo è anche un personaggio pubblico, come nel caso di Silvio Berlusconi, …
15 giugno 2023/
/ Giuseppe Savagnone

Armando vittima di sé stesso… e della TV
Nei giorni 11, 12 e 13 aprile, una vivace polemica ha caratterizzato la trasmissione «Uomini e donne», in onda su Canale5 il primo pomeriggio. Il …
17 aprile 2023/
/ Fabrizio Mastrofini

Zelensky: Servant of the People
A Kiev, c’è un ponte pedonale che passa sopra il fiume Dnieper. Costruito nel 1957, il ponte pedonale Parkovy (che significa parco) collega il centro …
5 aprile 2022/
/ Jim McDermott

Indecoroso
Confesso di guardare poco la televisione, ma durante un telegiornale nazionale ho potuto vedere un resoconto della prima serata del Festival di Sanremo di quest’anno. …
6 febbraio 2022/
/ Gabriele Ferrari

“Si alza il vento”. Il cinema di Hayao Miyazaki
«Una città che la gente desideri visitare. Un cielo nel quale la gente voglia volare. Un rifugio segreto che noi stessi vorremmo. E un mondo …
16 aprile 2020/
/ Andrea Franzoni

Serie TV per un tempo libero … inatteso
Per favore, Contagion no! In questi giorni è tornato alla ribalta il film di Steven Soderbergh del 2011, che racconta il mondo impegnato nella lotta …
18 marzo 2020/
/ Sergio Perugini

“Watchmen”: maschere sulla storia
«Le risposte ai misteri della vita sono le storie della vita». Questa frase – pronunciata dalla cordiale voce artificiale di un centro per il riconoscimento …
17 dicembre 2019/
/ Andrea Franzoni

“Stranger Things”: il sonno del cuore genera mostri
Con un’immagine molto rappresentativa della capacità delle serie TV americane di riflettere gli aspetti concreti della società e delle sue strutture simboliche, lo scrittore …
14 luglio 2019/
/ Andrea Franzoni
- 1
- 2