
teologia Archivio

Un giorno, nell’ora di ricevimento, uno studente mi espone alcune idee in merito alla sua tesi di licenza (laurea magistrale, per capirci). Il suo interesse …
29 settembre 2023/
/ Giuseppe Guglielmi

Nicea: 1700 anni di fede condivisa
Nel 325 d.C. a Nicea si tenne il primo evento ecumenico della storia della cristianità, da cui scaturì una professione di fede condivisa che da …
25 settembre 2023/
/ Paola Zampieri (a cura)

Per una teologia dal Mediterraneo
Pubblichiamo di seguito il testo del Manifesto per una teologia dal Mediterraneo reso pubblico lo scorso 21 settembre a Marsiglia, nella sede dell’Institut Catholique de la Méditerranée, nell’ambito delle iniziative …
22 settembre 2023/
/ Rete teologica mediterranea

La formazione teologica /2
Nel quadro del dibattito aperto dal contributo di Paolo Cattorini sulla formazione teologica e sui suoi destinatari (cf. SettimanaNews, qui), credo possa entrare anche una …
20 settembre 2023/
/ Roberto Maier

Il “Gesù” di Pagola non è eretico
Pagola è famoso non soltanto in Spagna come teologo e scrittore, ma un po’ ovunque. Si pensi che il suo libro su Gesù (Gesù. Un …
18 settembre 2023/
/ Francesco Strazzari

Per una stagione di collaborazione
L’Associazione tedesca di teologia dogmatica e fondamentale indirizza una lettera a Víctor Manuel Fernández, nuovo responsabile del Dicastero della fede. Eccellenza, gentile arcivescovo Fernández! In …
16 settembre 2023/
/ Gregor Maria Hoff-Julia Knop

Il grembo di Dio
La lettura di questo nuovo libro di Sequeri mi ha consentito di fare quattro passi nella sua prosa e tra il bello di due metafore, …
15 settembre 2023/
/ Giuseppe Villa

Battesimo dei bambini tra azione rituale e inizio di fede
Si è conclusa il 31 agosto a Castellamare di Stabia la settimana di studio promossa dall’Associazione Professori e Cultori di Liturgia (APL) che, a più …
9 settembre 2023/
/ Umberto Rosario Del Giudice

Formazione teologica per chi?
Formuliamo in questo articolo alcune proposte per ripensare i cosiddetti corsi di teologia per laici e, più in genere, per chiarire il ruolo che la …
7 settembre 2023/
/ Paolo M. Cattorini

Un calice e un pane di fuoco
Dapprima un inno instancabile e appassionato alla liturgia, poi un incontenibile stupore davanti al suo momento culmine: l’eucaristia. Potremmo sintetizzare così l’intero contenuto del testo …
6 settembre 2023/
/ Bruno Scapin