
teologia Archivio

Isabella Guanzini, ordinaria di teologia fondamentale all’Università cattolica di Linz (Austria), è autrice del volume “Filosofia della gioia. Una cura per le malinconie del presente”, …
27 marzo 2022/
/ Giordano Cavallari (a cura di)

Abusi: sull’Appello ai vescovi italiani /2
L’appello ai vescovi italiani, firmato da un considerevole numero di teologi, di cui R. Maier ha già presentato tre dimensioni importanti (qui), può essere collocato …
18 marzo 2022/
/ Andrea Grillo

Abusi: sull’Appello ai vescovi italiani /1
SettimanaNews ha ospitato un’Appello di teologhe e teologi ai vescovi italiani per l’istituzione di una commissione indipendente esterna sugli abusi sessuali e di potere avvenuti …
15 marzo 2022/
/ Roberto Maier

Spiritualità atea: senza Dio e senza carne
Su gentile concessione della rivista spagnola “Vida Nueva” (n. 3253) riprendiamo questo articolo di Jesús Martínez Gordo, docente presso la Facoltà Teologica di Vitoria-Gasteiz. In …
25 febbraio 2022/
/ Jesús Martínez Gordo

Carlo Molari
Alla metà degli anni Ottanta l’editrice Marietti ebbe l’idea di invitare dieci illustri teologi italiani a stendere delle testimonianze sul senso del loro lavoro, che …
20 febbraio 2022/
/ Brunetto Salvarani

Scenari dalla fine del mondo
Anche se invocato da più parti, non sempre viene messo in atto in maniera adeguata quell’approccio basato sull’interazione critica tra saperi, non più solo esigenza …
15 gennaio 2022/
/ Mario Castellana

Guardare alla città con gentilezza
Abbiamo bisogno di riconoscere la città a partire da uno sguardo contemplativo, ossia uno sguardo di fede che scopra quel Dio che abita nelle sue …
28 ottobre 2021/
/ Fabrizio Mandreoli

La teologia del cinema: un dibattito aperto
Il nostro saggio Teologia del cinema ha avuto una ricezione contrastata. Il dibattito è ormai aperto ed è istruttivo portarlo a fondo. Alcuni commentatori si …
17 ottobre 2021/
/ Paolo M. Cattorini

Sororità e non solo fraternità
Sororità, equivalente femminile della fraternità, è un termine «talmente estraneo al nostro lessico comune da essere indicato come errore nei nostri programmi di scrittura»; ed …
15 ottobre 2021/
/ Andrea Lebra

Dumitru Staniloae, il poeta della “filocalia”
Dumitru Staniloae, morto novantenne nel 1993, è riconosciuto come uno dei grandi teologi ortodossi del secolo scorso. Così lo ricorda Francesco Strazzari. Dumitru Staniloae (16 …
10 ottobre 2021/
/ Francesco Strazzari