
Bibbia Archivio

In questa domenica siamo chiamati a professare assieme a Pietro e a tutti i discepoli la nostra fede in Gesù e a camminare assieme, nella …
23 agosto 2023/
/ Chiara Curzel

Il Dio di Abramo
Monaco di Bose, Alberto Mello per molti anni ha insegnato Antico Testamento presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. In particolare si è dedicato all’antica …
17 agosto 2023/
/ Roberto Mela

XX Per annum: Figli
In questa domenica entriamo nel dialogo tra una donna straniera e Gesù, lasciandoci coinvolgere dalla forza dell’amore di questa madre: Mt 15,21-28. In quel tempo, …
16 agosto 2023/
/ Chiara Curzel

Maria di Magdala, testimone del Risorto
Figura complessa. I testi del Nuovo Testamento Chantal Reynier è una religiosa francese che, dopo gli studi in storia antica e in teologia, ha …
10 agosto 2023/
/ Roberto Mela

XIX Per annum: “Vieni!”
In questa domenica riviviamo insieme agli apostoli l’esperienza di trovarci soli in un mare in tempesta, ma anche di sentirci rassicurati e salvati dalla presenza …
9 agosto 2023/
/ Chiara Curzel

In Terra Santa con Egeria
Il Diario di Egeria è il prototipo di tanti racconti di pellegrinazioni, una fonte unica per comprendere di quali luoghi biblici la comunità cristiana conservava …
3 agosto 2023/
/ Roberto Mela

Trasfigurazione del Signore: Salire per scendere
Interrompiamo questa domenica il ciclo del Tempo Ordinario per vivere la festa della Trasfigurazione del Signore che, in quest’anno, cade di domenica. Ascoltiamone dunque il …
2 agosto 2023/
/ Chiara Curzel

Santa Maria Maddalena: è festa!
Per tre anni, dal giugno 2009 fino a pochi mesi prima della sua morte, il card. Carlo Maria Martini tenne sulle pagine del Corriere della …
22 luglio 2023/
/ Anita Prati

Sequeri: i modi in cui Dio ci parla
Il 2022 è stato per il prof. Pierangelo Sequeri ‒ già preside del Pontificio istituto Giovanni Paolo II a Roma e prima preside e docente …
17 luglio 2023/
/ Giuseppe Villa

Aggeo, il festoso
Il profeta Aggeo (“il festoso”) fu attivo a Gerusalemme nel periodo postesilico (post 538 a.C.) che segnò il ritorno di gran parte dei giudei deportati …
13 luglio 2023/
/ Roberto Mela