
Libri & Film Archivio

Laureato in Sociologia, docente ordinario di Esegesi e direttore del Dipartimento di Scienze bibliche presso la Facoltà teologica Pugliese (BA), Sebastiano Pinto intende esporre il …
1 luglio 2023/
/ Roberto Mela

Francia: i vescovi decostruiscono l’antigiudaismo cristiano
Con una concomitanza assolutamente casuale, sia in Italia sia in Francia si torna a parlare e a mettere a tema l’antigiudaismo cristiano. Ha suscitato reazioni, …
20 giugno 2023/
/ Elsa Antoniazzi

Argentina: la Chiesa nella dittatura
Realizzato dalla Facoltà di Teologia dell’UCA (Universidad Católica Argentina) su richiesta della Conferenza episcopale argentina e basato sullo studio di una vasta documentazione proveniente da …
19 giugno 2023/
/ Fabrizio Mastrofini

La sessualità nell’AT
La sessualità è senz’ombra di dubbio una dimensione pervasiva dell’esistenza umana. Tocca tutti gli ambiti di vita dell’uomo e della donna, di ogni età e …
17 giugno 2023/
/ Roberto Mela

Dossetti, la politica come missione
Nei dibattiti sulla relazione fra cattolici e politica in Italia, spesso riemerge la figura del Dossetti politico giudicata o in maniera polemica oppure enfatizzata positivamente. …
16 giugno 2023/
/ Rocco Gumina (a cura)

Quelle monache vestite di rosso
Il respiro della foresta: titolo enigmatico per un documentario girato in una remota valle del Tibet, dove non ci sono affatto foreste, anzi dove non …
16 giugno 2023/
/ Donatella Canobbio

“Padre nostro”, breviario del vangelo
Pietro Stefani è un noto docente della Facoltà dell’Italia settentrionale, redattore della rivista Il Regno, dove cura la rubrica mensile «Le parole delle religioni», …
15 giugno 2023/
/ Roberto Mela

La fede e l’imperativo della pace
La guerra in Ucraina è il banco di prova per la politica globale all’indomani della sfida al terrorismo internazionale, della crisi dei mercati finanziari e …
12 giugno 2023/
/ Rocco Gumina (a cura)

Carnefici del Duce
Eric Gobetti è uno storico e ricercatore impegnato nella ricostruzione di alcun delle vicende più problematiche e inquietanti del Fascismo. Nel suo ultimo libro I …
10 giugno 2023/
/ Luigi Benevelli

Rapito
Il prof. Aurelio Ascoli, nato a Monza il 6 novembre 1929, a 8 anni si pose la domanda se essere direttore d’orchestra o fisico. A …
6 giugno 2023/
/ Aurelio Ascoli