
Politica Archivio

Con il suo breve ma intenso libro Quale faro per la sinistra. La sinistra italiana fra il XX e il XXI secolo (Guida editori), Danilo …
30 luglio 2023/
/ Marcello Neri

Per l’unità e il futuro dell’Ucraina
Il primate della Chiesa ortodossa ucraina non autocefala, il metropolita Onufrio di Kiev, ha pubblicato un discorso in occasione della Festa nazionale ucraina del 28 luglio 2023, contenente un …
30 luglio 2023/
/ Onufrio di Kiev

Camaldoli, i cattolici, la politica
Il 1943 è stato sicuramente uno degli anni più caotici e drammatici della storia italiana: l’intensificarsi dei bombardamenti sulle città italiane, lo sbarco degli alleati …
30 luglio 2023/
/ Federico Covili

Le tasse e la falsa pace dei ricchi
In Italia c’è una nuova categoria di persone discriminate, perseguitate, bisognose di riscatto e di rispetto. Non sono i cinque milioni e mezzo di nostri …
28 luglio 2023/
/ Giuseppe Savagnone

Fati e Marie
La madre e la bambina simbolo della tragedia che si consuma nel deserto lungo il confine tra Libia e Tunisia hanno nomi e volti. Come …
26 luglio 2023/
/ Antonella Napoli

Le vere domande sul caso Zaki
La questione non è quello che fa o ha fatto Patrick Zaki, ma quale trattativa c’è stata tra il governo Meloni e il regime di …
25 luglio 2023/
/ Stefano Feltri

Codice di Camaldoli. Nostalgie democristiane?
Nel pomeriggio di venerdì 21 luglio si è aperto, presso il monastero di Camaldoli, un convegno, la cui rilevanza è evidenziata dalle personalità che vi …
23 luglio 2023/
/ Daniele Menozzi

Senegal: campagna elettorale incandescente
Nelle strade a protestare contro il presidente del Senegal Macky Sall ci sono essenzialmente i giovani che rappresentano il 75% della popolazione, mentre gli under …
17 luglio 2023/
/ Enzo Nucci

Potere pubblico a uso privato
Ci sono articoli che si scrivono da soli, come quelli sull’inadeguatezza della classe dirigente di questa destra. La difficoltà è andare oltre l’ovvia constatazione che …
15 luglio 2023/
/ Stefano Feltri

Banca d’Italia: la scelta e le incognite
Una volta la scelta del nuovo governatore della Banca d’Italia era un processo lungo e farraginoso, che vedeva contrapposti partiti, blocchi di potere, culture. Questa …
11 luglio 2023/
/ Stefano Feltri