
Profili Archivio

Ai tempi del Fatto Quotidiano, lo chiamavamo «Re Giorgio», perché mai un presidente della Repubblica si era stagliato in modo così preminente sui partiti che …
27 settembre 2023/
/ Stefano Feltri

Livatino, laico esemplare
«Di nuovo ci troviamo di fronte a moltitudini di persone, nostri fratelli e sorelle, i cui diritti fondamentali sono violati, anche in seguito all’eccessiva tolleranza …
21 settembre 2023/
/ Vincenzo Bertolone

Vattimo: anarchia dell’amicizia
Il filosofo italiano Gianni Vattimo è morto il 19 settembre 2023 all’età di 87 anni. Con lui si è spenta una voce importante del discorso …
21 settembre 2023/
/ Jakob Deibl

Don Puglisi, 30 anni dalla morte
«Conosciamo il sogno solo attraverso il ricordo. Innanzitutto, il sogno è ricordo». Spesso si sogna per rielaborare meglio il ricordo, criticare un falso presente e …
15 settembre 2023/
/ Vincenzo Bertolone

Nikodim: il maestro tradito dal discepolo Cirillo
Quarantacinque anni fa, il 5 settembre moriva, durante un’udienza con Giovanni Paolo I, il metropolita di Leningrado e Novgorod, il vescovo Nikodim (1929-1978). Nella storia …
12 settembre 2023/
/ Lorenzo Prezzi

Ghiberti: una vita per la Sindone
È morto il 2 settembre 2023, a Torino, all’età di 88 anni, mons. Giuseppe Ghiberti, conosciuto soprattutto per i suoi studi sulla Sindone e punto …
6 settembre 2023/
/ Sergio Bocchini

Simone Weil: una memoria
Nel fare memoria di Simone Weil sento molte emozioni, anche contradditorie, che, necessariamente, coloreranno le mie balbettanti annotazioni critiche. Infatti, riprendendo la lettura di tre …
24 agosto 2023/
/ Flavio Lazzarin

Mario Tronti: il Regno, se noi lo vogliamo
Vi ho voluto bene, adesso vado Sono stato un comunista Avevo un sogno, una speranza Arrivederci amore, addio (Baustelle, L’uomo del secolo). Mario Tronti è …
23 agosto 2023/
/ Marcello Tarì

Riconoscersi in una donna
Mi è stato suggerito di parlare di Michela Murgia, nonostante su di lei sia già stato speso un fiume di parole, perché posso farlo da …
19 agosto 2023/
/ Marinella Perroni

Alberoni, riflessioni catulliane
Il grande Umberto Eco, in occasione di un convegno di semiologia al quale era stato invitato Roberto Benigni, ebbe a dire: è come se a …
18 agosto 2023/
/ Danilo Di Matteo