
Religioni Archivio

Il rumore del traffico e delle aziende ha da tempo sommerso il suono delle campane e il frastuono nella “rete” ne ha rimosso il significato …
20 settembre 2023/
/ Lorenzo Prezzi

Come lapidare correttamente una donna
Birmingham, con il suo milione e centomila abitanti, è la seconda città più popolosa del Regno Unito. Dopo essere stata, tra Settecento e Ottocento, il …
10 settembre 2023/
/ Anita Prati

Chiesa-Ebrei: il documento ritrovato
Diversi giornali hanno riportato la notizia di un workshop svoltosi presso il Museo della Shoah di Roma il 7 settembre u.s. con il titolo Salvati. …
9 settembre 2023/
/ Daniele Menozzi

Francesco in Mongolia
Le immagini, soprattutto, parlano del viaggio del Papa in Mongolia (31 agosto-4 settembre). In particolare gli incontri che si sono svolti nelle ger, le tende …
4 settembre 2023/
/ Fabrizio Mastrofini

In fiamme il Corano (e i cristiani)
Il 21 agosto il presidente turco, R.T. Erdogan, ha avvisato la Svezia che il segnale verde per il suo ingresso nella Nato è legato alla …
27 agosto 2023/
/ Lorenzo Prezzi

Niger: la rabbia anti-occidentale
Don Andrea Tenca, sacerdote della diocesi di Lodi, dal 2005 al 2012 è stato missionario in Niger e poi direttore della Caritas e del Centro missionario …
20 agosto 2023/
/ Giordano Cavallari (a cura)

La morale nella cultura laica
Una materia teorica, con un urgente riferimento pratico. Un tema in continua costruzione, di grande attualità, che richiede una riflessione approfondita e studi prolungati. Resta …
16 agosto 2023/
/ Andrés Torres Queiruga

Vivere in un mondo plurale
«Vedi, ho buttato via l’orologio – mi fa, mostrandomi l’avambraccio sinistro –, ho imparato dagli africani. Qui in Africa, si vive solo il presente, ma …
13 agosto 2023/
/ Renato Zilio

Sacro sì, sacro no
Il dibattito in corso sulla comprensione cattolica del ministero ha avuto uno snodo iniziale che, seppure collaterale nell’economia del discorso, sfiora un punto molto rilevante. …
9 agosto 2023/
/ Giovanni Salmeri

Quale posto per Dio e per la Chiesa?
Lo storico Michele Ranchetti ricorda in un suo scritto che padre Balducci o padre Turoldo affermavano «Noi siamo gli ultimi preti». Fin dall’ultimo scorcio del …
3 agosto 2023/
/ Mariangela Maraviglia