
Società Archivio

Ha suscitato un vespaio di polemiche lo spot pubblicitario di una nota catena di supermercati in cui molti hanno visto una colpevolizzazione delle coppie separate …
3 ottobre 2023/
/ Giuseppe Savagnone

Migranti: tra impotenza e propaganda
In ogni crisi economica, scatenata da crac bancari o da conflitti regionali, la politica degli Stati tende a scaricare sui migranti la causa di tutti …
3 ottobre 2023/
/ Franco Valenti

La protesta dei “fuorisede”
«Quella degli studenti fuorisede è una manifestazione più grande e complessa di quel che sembra che deve essere ancora compresa nel nostro Paese, perché evidenzia …
3 ottobre 2023/
/ Andrea Regimenti

Paolo Prodi: ex libris
Nella mattinata di sabato 30 settembre, alla presenza della famiglia, è stato inaugurato a Bologna il Fondo Paolo Prodi presso la biblioteca «P. Martino Capelli» …
1 ottobre 2023/
/ Marcello Neri

Una prospettiva etico-teologica sulla gestazione per altri
La Commissione di Studio delle chiese battiste, metodiste e valdesi in Italia per i problemi etici posti dalla scienza ha di recente elaborato un nuovo …
1 ottobre 2023/
/ Danilo Di Matteo

La svolta umanistica nella scienza
In questi primi decenni del XXI secolo e con varie modalità, anche se con certe difficoltà legate ad eredità culturali frutto di posizioni legate da …
30 settembre 2023/
/ Mario Castellana

The unintended consequence of modernity
According to Western tradition, the concept of the unintended consequences of human actions harks back to ancient times, to the complex dialectics between men and …
27 settembre 2023/
/ Francesco Sisci

Francia: sul morire
L’Ifop (Institut d’études opinion et marketing en France) ha realizzato un’indagine sull’atteggiamento dei francesi in ordine al morire e ai suoi riti, registrando gli scostamenti …
26 settembre 2023/
/ Lorenzo Prezzi

Quale prete, per quale Chiesa
Qualche giorno fa don Gian Luca Rosati, parroco della diocesi di San Benedetto del Tronto, ha lanciato sul suo blog una breve riflessione sulla figura …
23 settembre 2023/
/ Francesco Cosentino

Per una teologia dal Mediterraneo
Pubblichiamo di seguito il testo del Manifesto per una teologia dal Mediterraneo reso pubblico lo scorso 21 settembre a Marsiglia, nella sede dell’Institut Catholique de la Méditerranée, nell’ambito delle iniziative …
22 settembre 2023/
/ Rete teologica mediterranea