
Teologia Archivio

Nel contesto di una devastante guerra che ancora si sta combattendo in Ucraina, tra cristiani di diverse tradizioni e confessioni, la casa editrice Zikkaron propone, …
30 agosto 2023/
/ Matteo Marabini

Magistero dell’alterità e visioni dell’umano
Nelle ultime settimane abbiamo assistito, e stiamo ancora assistendo, nel nostro Paese, a quello che potremmo chiamare uno «scontro di civiltà», in cui è centrale …
30 agosto 2023/
/ Giuseppe Lorizio

Infallibilità solo sulla donna?
Non si deve nascondere che l’esercizio formale dell’“infallibilità”, come prerogativa papale, ha conosciuto, a partire dal 1854, soltanto due utilizzi formali e diretti, e un …
29 agosto 2023/
/ Andrea Grillo

Cristologia in carcere: un’opportunità, anche per la teologia
«Una conoscenza non può venir separata dalla esistenza nella quale è acquisita» (D. Bonhoeffer) Nell’ambito del progetto di insegnamento della teologia a livello universitario presso …
22 agosto 2023/
/ Fabrizio Mandreoli (a cura)

La morale nella cultura laica
Una materia teorica, con un urgente riferimento pratico. Un tema in continua costruzione, di grande attualità, che richiede una riflessione approfondita e studi prolungati. Resta …
16 agosto 2023/
/ Andrés Torres Queiruga

Il sacramento della GMG: un dialogo teologico
Gli eventi che tra il 1° e il 6 agosto si sono svolti a Lisbona hanno suscitato, come era inevitabile, reazioni diverse. Lodi sperticate e …
16 agosto 2023/
/ Andrea Grillo

Riabilitato il teologo Andrés Torres Queiruga
Andrés Torres Queiruga è senza dubbio uno dei teologi spagnoli contemporanei tra i più prestigiosi, da anni sulla scena della teologia con grande erudizione, meticolosità …
13 agosto 2023/
/ Francesco Strazzari

Schillebeeckx, confessioni di un teologo
Il teologo domenicano nato nel Belgio fiammingo, Edward Schillebeeckx, nel 1914, è morto nel 2009. Sulla soglia dei 90 anni, venne intervistato da Francesco Strazzari, …
11 agosto 2023/
/ Bruno Scapin

Sacro sì, sacro no
Il dibattito in corso sulla comprensione cattolica del ministero ha avuto uno snodo iniziale che, seppure collaterale nell’economia del discorso, sfiora un punto molto rilevante. …
9 agosto 2023/
/ Giovanni Salmeri

L’algoritmo del mondo
Leibniz parlava al suo tempo del «migliore dei mondi possibili», come se il Dio creatore tra molti universi tra i quali scegliere nell’idealità divina, avesse optato …
9 agosto 2023/
/ Marco Staffolani