
Teologia Archivio

Il teologo domenicano nato nel Belgio fiammingo, Edward Schillebeeckx, nel 1914, è morto nel 2009. Sulla soglia dei 90 anni, venne intervistato da Francesco Strazzari, …
11 agosto 2023/
/ Bruno Scapin

Sacro sì, sacro no
Il dibattito in corso sulla comprensione cattolica del ministero ha avuto uno snodo iniziale che, seppure collaterale nell’economia del discorso, sfiora un punto molto rilevante. …
9 agosto 2023/
/ Giovanni Salmeri

L’algoritmo del mondo
Leibniz parlava al suo tempo del «migliore dei mondi possibili», come se il Dio creatore tra molti universi tra i quali scegliere nell’idealità divina, avesse optato …
9 agosto 2023/
/ Marco Staffolani

Per una trasformazione missionaria della Chiesa
Francesco sarà ricordato anche come un papa missionario. Con lui la missiologia, che già era stata ripensata durata il concilio Vaticano II con il decreto …
6 agosto 2023/
/ Paolo Trianni

Coda: sulla riforma necessaria della teologia
Piero Coda, teologo nato a Cafasse in provincia di Torino, 68 anni, è segretario generale della Commissione teologica internazionale (CTI). Presbitero della diocesi di Frascati, …
5 agosto 2023/
/ Andrea Monda e Roberto Cetera (a cura)

Ministero ordinato come sacramento: equivoco o sovraccarico?
Nel dibattito sorto tra G. Lorizio (qui) e F. Ferrario (qui), che muove dalla interpretazione di un testo di Zollner, e su cui sono già …
5 agosto 2023/
/ Andrea Grillo

Il teologo è in grado di aprire delle differenze?
Prendo spunto dall’interessante scambio avutosi tra i colleghi Ferrario, Lorizio e Grillo in merito al ministero sacerdotale e i temi ad esso connessi (potere, sacralità/sacramentalità, …
4 agosto 2023/
/ Giuseppe Guglielmi

Ordine sacro e immunità. In dialogo con G. Lorizio
Con giusta attenzione, in un recente articolo pubblicato su SettimanaNews dal titolo «Il sacro e il potere» (che si può leggere qui), il prof. G. …
2 agosto 2023/
/ Andrea Grillo

Il “caso limite” di Dietrich Bonhoeffer
Ci sono figure note e meno note che hanno attraversato i tragici momenti del Novecento e che, da sole, ne hanno riscattato col sacrificio della …
1 agosto 2023/
/ Mario Castellana

Franz Hinkelammert, teologo della liberazione
«La traiettoria e il contenuto della produzione intellettuale di Franz Hinkelammert sono poco conosciuti e discussi nei circoli accademici e negli spazi di dibattito della …
24 luglio 2023/
/ Adriana Carneiro Marinho