La teologia morale va “in uscita”

di:

“Chiesa in uscita” vale anche in teologia morale, perché l’attenzione al prossimo supera le strettoie imposte da una legge solo esteriore e collega le azioni con il loro autore. È necessario un “passo avanti” rispetto alla tradizionale visione della “casuistica” medievale e post-tridentina secondo cui la legge morale e la coscienza della persona si presentavano come due avversari in eterna lotta. Oggi ci aiuta una “pegagogia” del bene che porti le persone a riconoscere la verità cristiana, senza più imposizione di regole.

Sono le conclusioni del 17° Colloquio di teologia morale sul tema “Intelligenza d’amore. Una nuova epistemologia morale oltre la dialettica tra norma e caso” che si è svolto a Roma, nel fine settimana, nella sede del Pontificio istituto teologico Giovanni Paolo II per le scienze del matrimonio e della famiglia (Pontificia università Lateranense).

Schemi da superare

Al Colloquio hanno partecipato studiosi dalle facoltà teologiche italiane e dall’estero; tre le sessioni: “Universalità della legge e concretezza della vita”; “Il soggetto moderno: coscienza e casi”; “Prudenza, amore e vita compiuta”.

«Occorre compiere un passo avanti in teologia morale – ha detto il prof. don Livio Melina nelle conclusioni – rispetto agli schemi della morale post-tridentina, che contrapponeva coscienza e legge come due avversari che si combattono alla conquista degli atti umani». In particolare – ha aggiunto – la visione tradizionale in morale «non può che vedere i singoli atti nella loro frammentazione, senza cogliere la dinamica pratica in cui il soggetto svolge la sua identità narrativa». E così «si rischia di cadere nell’arbitrario, per cui tutto il tema della morale sarebbe l’atteggiamento del moralista inteso come giudice: rigoristi contro lassisti. È uno scenario già ampiamente sperimentato dalla Chiesa, ma che ai nostri giorni si è complicato per l’apparire della coscienza emotivista, nella quale il problema non è nemmeno più quello della certezza soggettiva, che sostituisce l’apertura alla verità, ma piuttosto l’autoreferenziale e l’indiscutibile “io mi sento così”».

Fuori dal razionalismo e dal sentimentalismo

Una decisa conferma viene data a Settimananews da mons. Pierangelo Sequeri, preside del Pontificio istituto, a ulteriore dimostrazione che qualcosa di nuovo sta accadendo a Roma. «Il focus di obiettiva convergenza delle relazioni, alle quali era stato chiesto di individuare piste per il superamento del dualismo fra norma e caso, può essere riconosciuto nella ricerca di una più concreta riabilitazione dell’amore che sta all’origine della legge divina e, pertanto, la restituisce sempre alla sua autentica destinazione. In questa luce – precisa mons. Sequeri parlando del significato del Colloquio – è apparso chiaramente il dato di un rapporto profondo fra amore e giustizia, come anche fra amore e verità, che deve essere seriamente riabilitato, disinnescando l’inerzia di convenzionali separazioni e aggiustamenti legalistici. Per la Chiesa, l’impegno di “uscita” dal razionalismo e dal sentimentalismo (emblematicamente nominato come “intelletto d’amore”, secondo un’indicazione di papa Francesco), in vista di una cultura cristiana della “legge nuova” e della “moralità concreta”, comporta necessariamente la disposizione ad uscire da ogni astratta autoreferenzialità e separatezza, per abitare e condividere affettuosamente la condizione umana, nella sua costitutiva vulnerabilità e debolezza. Questa “uscita” appare come una condizione elementare della missione: nessun discernimento morale serio e concreto è possibile, per una Chiesa che si sottrae alla missione di condividere e abitare, con intelligenza d’amore, la condizione umana in attesa della misericordia e del riscatto donato da Dio nel Figlio fatto uomo (“per noi e per la nostra salvezza”, come recita il Credo)».

Prossimi appuntamenti

Da segnalare, tra i prossimi appuntamenti del Pontificio istituto teologico, la nuova edizione – la 10ª – delle Wojtyła lectures sul tema “La presenza della donna nella Chiesa e nella società”, a cura della prof.ssa Lorella Congiunti, ordinario di filosofia della natura, Pontificia università Urbaniana. Il seminario si svolgerà dal 4 al 6 dicembre dalle 15 alle 17 e si concluderà con una conferenza pubblica mercoledì, 6 dicembre 2017, dalle ore 17.00 alle ore 18.30.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

UA-73375918-1

Navigando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Clicca per avere maggiori informazioni.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie di servizio ed analisi per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetto", acconsenti al loro utilizzo.

Chiudi