La vita e il culto

di:

culto vita

La storia dei due discepoli di Emmaus, che abbiamo incontrato nella III domenica di Pasqua, è una straordinaria pennellata dell’evangelista Luca, una delle più belle storie mai raccontate. Da qualunque prospettiva la guardi, è una pagina di rivelazione, che parla alla nostra vita.

Qui si può fare un esercizio “interdisciplinare”, che ci aiuta a non decurtare l’integralità del messaggio cristiano, riducendolo a solo spirito o a solo umanesimo. Qui abbiamo solo ciò che il Vangelo sa fare: tenere insieme. Far emergere il simbolico, cioè abitare il luogo che unisce l’uomo e Dio, la strada e la casa, la Parola e il Pane, la vita e il culto. Una strada senza la compagnia di Gesù rimane sentiero di delusione e amarezza, così come un’eucaristia senza incontro nella vita rimane un rito sterile.

Cronache dell’ultim’ora sulla pandemia

E, sullo sfondo di Emmaus, si consuma una dialettica che invece assume altri contorni, altre sfumature e altri toni. Arriva una conferenza stampa e, al contempo, un comunicato della Conferenza episcopale italiana che protesta per l’impossibilità di poter riprendere la Messa domenicale.

La questione prettamente politica ha bisogno di competenze specifiche, tanto più in una fase drammatica come quella che viviamo e che – anche qui – deve tenere insieme diverse prospettive: i dati scientifici sulla pandemia insieme ai preoccupanti dati dell’economia, la salute dei cittadini insieme alle loro condizioni familiari, sociali e lavorative.

La questione ecclesiale, anche. Sì, la fede è anzitutto un incontro personale con Dio e, naturalmente, dal di dentro di questa esperienza, ciascuno può riflettere, parlare, discutere, prendere posizione. Tuttavia, la “scienza” improbabile della “tuttologia” (cantata anche da Gabbani a Sanremo), non aiuta; tutti sono diventati virologi, scienziati, economisti, politici. Ma tutti sono anche diventati teologi, che spiegano cosa dice davvero il Vangelo, perché il papa sia eretico, perché il concilio Vaticano II abbia svenduto la Chiesa al mondo, e cosi via… Ma le “parole della fede” non stanno tutte sullo stesso piano, a prescindere se chi le pronuncia ha l’autorità dell’insegnamento teologico o quella magisteriale che spetta ai vescovi e al papa.

Dunque, fermiamoci e attingiamo alla competenza teologica. La teologia ha qualcosa da dire sulla dialettica che si è aperta circa la ripresa delle celebrazioni liturgiche e può farlo attingendo al Vangelo.

Tre indicazioni dai discepoli di Emmaus

I due discepoli se ne tornano a casa col volto triste e con l’amarezza nel cuore, dopo gli eventi della morte di colui che credevano essere il Messia. Gesù semplicemente si affianca e cammina con loro. Come un pedagogo che accompagna i passi lenti della loro storia ferita, Egli li mette nelle condizioni di portare alla luce la propria angoscia; non prende l’iniziativa, non li atterrisce con una presenza invadente, ma semplicemente apre i loro sensi e i loro occhi. Solo dopo, con la spada a doppio taglio della Scrittura, entra nelle crepe del loro racconto portandovi luce e spiegandone il senso. E solo quando il tratto di strada fatto è già un bel po’, spezza il pane per loro.

Vi colgo un insegnamento evangelico e teologico importante in tre punti:

  • Il culto comprende la vita oppure non è. Immersi nella vita del Cristo e avendo ricevuto il dono dello Spirito, noi possiamo vivere l’esperienza dell’incontro e dell’amicizia con Lui.

Qui comprendiamo la sostanziale differenza della fede cristiana: non si tratta di una morale, di un’etica, di una filosofia, neanche di una pratica cultuale ma, come affermava Ratzinger, «del sorgere di una relazione».

La relazione implica la totalità della vita: la mente e il cuore, le parole e il silenzio, il lavoro e la contemplazione, la domenica e i giorni feriali, la preghiera esplicita e quella che si esprime nelle lotte e nelle speranze di ogni giorno: il Tempio ecclesiale è espressione incarnata di quel Tempio di Dio che, anzitutto, siamo ciascuno di noi.

culto vita

Se l’incontro non avviene nelle amarezze e nelle gioie della vita, come per i discepoli di Emmaus, a niente vale moltiplicare i riti. Luca ci propone il Dio che cammina con noi, che trasforma la vita in liturgia perché la liturgia si trasformi in vita: sono per primi i discepoli a essere “presi” nella loro amarezza, in qualche modo “spezzati” nella loro stoltezza e durezza di cuore, benedetti dal fuoco della Parola e, nutriti dal pane, offerti per l’annuncio del Vangelo e la causa del Regno.

La liturgia che Gesù presiede parte dalla vita, raccoglie la vita, trasforma la vita, così da permettere ai due di reintepretare la vicenda e invertire la rotta, tornando a Gerusalemme. Dunque, il culto cristiano non è sinonimo di “messa domenicale”. L’eucaristia è fonte e culmine, cioè genera, nutre ed esprime pubblicamente il culto cristiano, ma essere cristiano significa adorare il Padre in spirito e verità, essere Tempio vivo di Cristo, mettere al centro l’uomo invece che la sterile osservanza del precetto, vivere una relazione con Dio che integri la totalità della vita. Una liturgia dalla vita e per le vita.

  • L’azione pastorale è più grande della messa: dovremmo riprendere l’azione pastorale dopo la sospensione delle liturgie eucaristiche. Tuttavia, l’azione pastorale non si è mai fermata perché essa non si riduce alla messa domenicale.

Anche qui, l’eucaristia è fonte e culmine ma ciò significa che fa scaturire, comprende e porta a compimento una vasta gamma di attività che corrispondono all’agire della Chiesa, dall’annuncio della Parola alla catechesi, fino alle opere della carità.

Tali attività sono state in qualche modo impedite riguardo al loro pubblico svolgimento; tuttavia, non solo sono proseguite come prima, ma sono state spesso veicolate con una creatività maggiore e attraverso iniziative che, per mezzo delle reti sociali, sono riuscite a creare una rete di connessione perfino più ampia.

  • La Chiesa non è un’istituzione politica: in quanto alla sua dimensione per così dire terrena, si comprende che la Chiesa assuma il profilo di un’istituzione, che deve visibilmente strutturarsi e abitare le dinamiche del mondo nel dialogo con le parti civili e politiche. Tuttavia, talvolta il profilo istituzionale e politico prende il sopravvento su quello spirituale.

Anche la prima catechesi dell’evangelista Luca alla comunità cristiana, che ha il fine di presentare la possibilità dell’incontro col Risorto, non va in scena nel Tempio, sulla cattedra degli scribi e dei farisei, ma sulla strada. Non dentro i riti, le preghiere ufficiali e i sacrifici, ma nel travaglio di due cuori in subbuglio che sperimentano la delusione, cioè nella vita concreta.

Lo stesso gesto dello spezzare il pane, che avviene nella casa, è preceduto e seguito dal cammino, fuori dalle mura di ogni tempio. Viene da rievocare don Tonino Bello quando parlava di una «Chiesa che sperimenta il travaglio umanissimo della perplessità. Che condivide con i comuni mortali la più lancinante delle loro sofferenze: quella dell’insicurezza… che nella piazza del mondo non chiede spazi propri per potersi collocare. Non chiede aree per la sua visibilità compatta e minacciosa… Ma una Chiesa che condivide la storia del mondo».

Imparare dalla pedagogia di Gesù

La pedagogia pastorale di Gesù, sulla strada di Emmaus, viene ancora oggi disattesa: prima dovrebbero esserci la relazione, l’accompagnamento, il rapporto fiduciale, l’incontro, l’ospitalità; dopo la Parola che – come affermava il card. Martini – interpreta la vita a far ardere il cuore; solo dopo lo spezzare del pane.

Il rischio, altrimenti, è di celebrare eucaristie senza consapevolezza, senza portarci dentro la fragile e bella umanità che siamo, senza permettere l’incontro dei nostri corpi col Corpo, senza presentare all’altare i travagli della nostra vita settimanale, del mondo e della storia perché vengano trasformati e trasfigurati nel pane eucaristico.

Mons. Libanori, vescovo ausiliare di Roma, in una Lettera indirizzata al Settore Centro, ha messo a fuoco una riflessione che, a mio parere, può stimolare argomentazioni interessanti per il dibattito teologico e pastorale del momento; anzitutto: «In un tempo di emergenza come quello presente, la fede e la devozione devono trovare vie nuove… Le chiese sono importanti, ma alla fine sono soltanto degli strumenti che speriamo di poter presto rivedere animate dalle comunità in festa. La Chiesa vera, quella fatta di uomini, ringraziando Dio, può vivere anche senza chiese, come è accaduto per i primi secoli e come ancora accade in molte parti del mondo».

culto vita

Poi, il vescovo afferma: «Qui è necessario porci onestamente e con molto rispetto una questione di non poca importanza per noi pastori: se cioè la protesta, anche vibrata, contro la chiusura delle chiese sia animata dalla fede o non piuttosto da una religiosità da purificare. Attenzione a non lasciarsi catturare dal falso zelo…

Nella richiesta troppo insistente dell’eucaristia non di rado c’è una fede sincera… ma non matura. Intanto occorre ricordare a tutti che il Signore è realmente presente con il suo Spirito tra coloro che sono riuniti nel suo Nome; è presente nella Parola e continua realmente a “nutrire” chi la legge e la medita; il Signore vivo si fa prossimo nel povero e nei bisognosi. Il Signore è nel desiderio stesso dei sacramenti. Ma soprattutto ha la sua dimora in colui che osserva i suoi comandamenti e condivide i suoi sentimenti, senza i quali neppure la comunione frequente può portare frutti di vita eterna».

Qui non si ammettono “tuttologi”, che dicano la loro. Ci si aspetta che su questa visione teologica e su questa ecclesiologia, pur con diverse sensibilità, si converga finalmente tutti.

Print Friendly, PDF & Email

3 Commenti

  1. Adelmo Li Cauzi 4 maggio 2020
  2. Adelmo Li Cauzi 1 maggio 2020
    • Francesco Cosentino 2 maggio 2020

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto