No a una teologia al ribasso

di:

teologia accademica

L’intento di questa nota è quello di offrire un possibile contributo al dibattito sulla qualità della riflessione teologica cattolica in Italia.

Più precisamente, vorrei soffermarmi su un aspetto abbastanza specifico della questione, ovvero sulle caratteristiche che identificano la ricerca teologica specialistica e la distinguono da quella divulgativa.

Si tratta di una problematica che può apparire troppo tecnica per poter interessare chi non è impegnato professionalmente nell’ambito teologico, e soprattutto troppo complessa per poter essere abbozzata in poche righe.

In realtà, la scientificità a cui mi riferisco in questo contesto non è quella che deriva da una corretta applicazione del metodo teologico – questione davvero molto complicata –, ma identifica semplicemente il rispetto di alcuni criteri qualitativi fondamentali che riguardano ogni disciplina specialistica, ovvero ogni forma di conoscenza che abbia un oggetto e un metodo sufficientemente condivisi e una comunità di studiosi che vi si dedichi seriamente.

Alcuni criteri

Vorrei mettere a tema alcuni di questi criteri riprendendoli liberamente da una conferenza tenuta nel 2014 dal professor Larry McEnerney, allora direttore del Writing Program presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università di Chicago, dal titolo “L’arte di scrivere in modo efficace” (in inglese, qui).

Mi pare che la proposta di questo docente possa offrire numerosi spunti di riflessione anche alla ricerca teologica italiana, e che anzi questi possano interessare indirettamente tutti i membri delle comunità cristiane.

Secondo McEnerney, qualunque attività di ricerca specialistica – anche teologica, almeno dal mio punto di vista – si differenzia dal dottorato di ricerca. Quest’ultimo consiste nell’approfondire alcuni autori o questioni – più o meno rilevanti – attraverso la lettura del materiale disponibile per poi offrire una propria visione delle problematiche trattate in modo sufficientemente argomentato.

Il candidato al dottorato sa che almeno qualcuno leggerà il suo scritto, cioè i docenti che lo seguono, se non altro perché sono pagati per farlo. In realtà, al di là del caso della tesi, nell’ambito accademico nessuno – men che meno i membri di una comunità di specialisti – è interessato a sapere che cosa una persona pensi. La ricerca, dopo il dottorato, deve quindi cambiare registro.

Quello che rende significativo sul piano specialistico il lavoro di un autore non è la manifestazione frequente (o debordante) del suo pensiero, ma la sua capacità di entrare dentro al dibattito degli specialisti di una determinata disciplina, assumendone correttamente il linguaggio, e di dare un contributo che fa effettivamente avanzare la loro riflessione comune. Il proprio pensiero è rilevante solo nella misura in cui ha questo effetto creativo e trasformativo su questioni aperte.

Dunque, leggere qualche libro su un determinato tema e condividere per iscritto i propri pensieri su di essi non costituisce un lavoro scientifico ma divulgativo, anche se si scrivono decine di monografie e di articoli. Peraltro, la scrittura di un ampio numero di pagine può dipendere più dalla personalità dell’autore che dalla sua effettiva competenza.

Ovviamente anche dei testi divulgativi hanno comunque una loro utilità, e anzi normalmente sono più facilmente vendibili perché fruibili da un ampio pubblico. L’importante è non considerarli come lavori scientifici, che soli dovrebbero consentire gli avanzamenti di carriera nelle istituzioni accademiche, anche ecclesiastiche.

Lo statuto e la differenza qualitativa dei contributi che fanno effettivamente avanzare la ricerca, anche teologica, devono essere assolutamente tutelati rispetto alla produzione divulgativa. Se in questi ultimi decenni nell’ambito virologico fossero stati pubblicati solo articoli e monografie frutto di ideazioni stravaganti o rigorosamente comprensibili al grande pubblico, probabilmente oggi saremmo tutti morti a causa del Covid-19.

Il servizio teologico in Italia

Se si accetta questa comprensione della ricerca scientifica anche per la teologia, va da sé che una produzione specialistica, quella che dovrebbe essere richiesta per l’avanzamento di carriera nell’ambito accademico anche ecclesiastico, non può che avere alle spalle un lavoro immenso. Non basta leggere molti libri, ma si tratta di entrare faticosamente dentro una disciplina al punto da capire la conversazione degli specialisti e da contribuire ad essa in modo creativo.

La cosa è resa ancora più complessa dal fatto che – cosa ovvia nel mondo accademico civile – le comunità specialistiche con cui occorre interagire non sono solo italiane, tedesche, francesi e spagnole. Il mondo, anche teologico, è fortunatamente molto più grande dei confini del nostro “piccolo” continente europeo.

La prassi ordinaria delle università civili del nostro paese, e ancora di più di quella di istituti accademici di eccellenza, dà per scontato che una ricerca specialistica di questo genere richieda un impegno professionale pressoché totalizzante e parecchi anni di duro lavoro, che peraltro non sempre portano a conseguire risultati realmente significativi.

La mia impressione, invece, è che, nonostante quanto richiesto da Veritatis gaudium 29,[1] il servizio dei teologi e delle teologhe nel nostro paese sia compreso come qualcosa di molto, molto meno esigente.

Eppure, l’alternativa alla creazione e al mantenimento di una serie di comunità italiane di veri specialisti nelle varie discipline teologiche è quella di doversi rassegnare ad una pubblicistica teologica fatta di lunghi editoriali, in cui qualcuno esprime liberamente i propri pensieri, oppure di riassunti di documenti e di posizioni teologiche che forse sono già fin troppo noti.

Non serve a migliorare le cose il declinare tutto questo in parecchie centinaia di pagine, o in modo spiritualmente coinvolgente. Fermo restando che anche questi contributi sono molto importanti, la Chiesa del nostro paese si merita anche qualcosa di più.


[1] «I docenti, per poter assolvere al loro ufficio, siano liberi da altre incombenze, incompatibili con i loro compiti di ricerca e di insegnamento, secondo quanto è richiesto negli Statuti dai singoli ordini di docenti».

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Giuseppe Guglielmi 3 marzo 2021
  2. Quisque de populo 2 marzo 2021

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto