Teologia e scienza: un dialogo possibile?

di:

big bang

Nel capitolo 18esimo del libro divulgativo di Roberto Battiston, La prima alba del cosmo leggiamo: «Sulle origini e l’evoluzione dell’universo dobbiamo evitare di cadere nel classico errore dell’ubriaco, che si mette a cercare le chiavi sotto il lampione, pur avendole perse altrove, solo perché quella zona è l’unica a essere illuminata. […] Il fatto è che le prime stelle e supernove costituiscono in effetti la parte visibile del lavorio incessante della gravità a tutte le scale. Ma nel cosmo vi è molto di più. Vi sono delle parti invisibili, altrettanto, se non più, importanti, che è necessario prendere in esame se vogliamo capire in che modo l’universo è evoluto fino ai nostri giorni».

La natura ci riserva sorprese che meravigliano sia il credente sia il non credente. Ad entrambi essa chiede una spiegazione su fatti che vanno contro l’intuizione giornaliera o che ci sfuggono e siamo soliti mettere nella categoria mistero. Ma tale categoria, prima che a fatti singoli stupefacenti, si riferisce a realtà di carattere molto generale, in primis a tutta la nostra esistenza che, se indagata nel profondo, ci lascia sempre a bocca aperta.

Per fare un po’ di luce su questi argomenti il 12 maggio si sono dati appuntamento diversi professori alla Pontificia Università Lateranense, per verificare la «fattibilità» di un connubio tra teologia e scienza che porti ad un rinnovato impegno comune per la ricerca.

Il mistero

«Aprire finestre» che mettano in comunicazione discipline e punti di vista differenti: è questa la proposta con cui esordisce il prof. Giuseppe Lorizio, docente di Teologia Fondamentale alla PUL (cf. articolo su Avvenire). E uno dei temi che si prestano a tale analisi transdisciplinare è sicuramente l’attuale dibattito sulla materia oscura: un gran parte invisibile dell’universo che da alcuni anni è al centro della riflessione e degli esperimenti che la comunità scientifica intraprende nell’impervio cammino della conoscenza e della verità.

Già dagli anni Settanta del secolo scorso, alcune «sentinelle» si erano accorte del non trascurabile ammanco di massa. Ad esempio l’astronoma Vera Cooper Rubin, pioniera nello studio della rotazione delle galassie, constatò che la materia visibile (imputabile alla luce, che osserviamo con i classici telescopi, di stelle, polveri e gas) non era sufficiente affinché la gravità tenesse insieme il vorticoso turbinio degli oggetti astronomici da lei osservati. Per effetto della forza centrifuga alcune stelle sarebbero dovute fuggire come sassi dalla fionda rispetto al centro della loro galassia, e invece ruotavano intorno ad essa legate da una forza invisibile, appunto la materia oscura.

Le moderne acquisizioni ci dicono che tale materia costituisce circa il 22% di tutta quella presente nell’universo, contro l’appena il 4-5% di quella ordinaria visibile che possiamo misurare grazie alla sua emissione di radiazione elettromagnetica (la luce nelle sue diverse lunghezze d’onda).

Non dobbiamo temere il mistero: sia nella fede sia nella scienza gli enigmi che non si spiegano precedono una comprensione più profonda. In questo rinnovato coraggio, alla scoperta della verità insieme, è necessario accogliere differenti punti di vista senza fare cesure tra sapere teologico e sapere empirico-scientifico, ad esempio sulla problematica di una teoria del tutto.

Una volta acquisito un approccio dialogante, si deve procedere illuminando i diversi campi con le competenze specifiche. E dunque abbiamo bisogno che la scienza approfondisca le leggi di natura e le rinvenga nella loro unità dove esse sono frammentate in leggi meno generali, perché si possa capire sempre meglio il disegno di una trama ordita fin dal principio (pensiamo, ad esempio, alla meraviglia che suscita il fine tuning delle costanti di natura); ma, teologicamente parlando, «una teoria del tutto» è problematica, ad esempio, quando arriva ad affermare (in modo assoluto) una completa autosufficienza dell’universo.

Il rigore necessario per un circolo virtuoso

Nasce dunque la domanda: come conciliare la concezione biblica (l’azione di un Creatore) con la narrazione scientifica del Big Bang? Un punto di raccordo è in quell’eventuale momento zero in cui le grandezze misurabili (di temperatura, energia ecc.) secondo il modello scientifico attuale, dovrebbero assumere valori infiniti perdendo di senso fisico.

Qui interviene mons. Claudio Giuliodori, assistente ecclesiastico generale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Egli fa suo l’esempio dei ricercatori della Specola Vaticana, p. Gabriele Gionti e don Matteo Galaverni, che hanno proposto una nuova comprensione matematica del momento iniziale dell’universo. Essi sono l’esempio di persone credenti e, al contempo, studiose della scienza.

Il linguaggio della fede e quello della scienza possono entrare in un circolo virtuoso, e mostrare come i diversi approcci hanno molto da dire l’uno all’altro, se il concetto di Big Bang «rimane» scientifico e non viene confuso con quello teologico di creazione! Per i credenti il Big Bang incarna un segno di un’intelligenza superiore mentre per i non credenti costituisce semplicemente l’inizio plausibile dell’unico universo finora conosciuto.

La teoria lascia un «tempo libero iniziale», su cui la scienza non può indagare, fosse anche una frazione infinitesimale di secondo: qui il credente può «collocare» l’intervento misterioso di Dio nel trarre il tutto dal nulla, anzi di più. Per la teologia non solo l’inizio, ma tutta la storia dell’universo, diremmo ogni suo istante, è sempre nelle mani del Creatore (e Redentore), tanto che possiamo parlare di creatio continua, intendendo non solo che Dio «avvia» la creazione ma che la sostiene sempre nell’essere, anche col mantenimento delle leggi che la scienza scopre non essere (quasi) mai disattese, e qualora lo fossero essa è autorizzata a cercarne di più grandi e comprensive.

La goccia e l’oceano

Dopo aver parlato così tanto della dinamica della scoperta, ci piace concludere con uno dei motti che hanno caratterizzato una nota serie di fantascienza, Dark, i segreti di Winden, apparsa proprio durante il drammatico periodo della pandemia, quando ancora non avevamo fatto luce sulle nostre paure più ancestrali e sulle nostre capacità scientifiche e tecnologiche di affrontare il virus (cf. qui su Settimana News).

Umilmente dobbiamo ringraziare Dio se la situazione a due anni di distanza è migliorata, e al contempo riconoscere una verità che accompagna la nostra finitezza: «Ciò che sappiamo è una goccia; ciò che non sappiamo è un oceano» (Isaac Newton).

Print Friendly, PDF & Email

2 Commenti

  1. Tobia 23 maggio 2022
  2. pietro buccheri 20 maggio 2022

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto