Brasile: la denuncia dei vescovi

di:

Ferma presa di posizione della Conferenza episcopale brasiliana tramite il Consiglio permanente, riunito a Brasilia dal 24 al 26 ottobre, che manifesta, ancora una volta, la sua apprensione e indignazione per la grave situazione politico-sociale del Paese, che investe sia il popolo che le istituzioni.

Afferma di ripudiare la mancanza di etica, che, da decenni, si è instaurata nelle istituzioni pubbliche, imprese, gruppi sociali e nel comportamento di molti esponenti politici, tradendo la missione loro affidata dagli elettori e gettano nel discredito l’attività politica.

Sostieni SettimanaNews.itCiò che avviene mediante il baratto negli emendamenti parlamentari da parte del governo è un affronto ai brasiliani. I tagli riguardanti la salute pubblica, l’educazione, i programmi sociali e così via rendono sempre più profondo il dramma della povertà di milioni di persone. Il divorzio tra il mondo politico e la società brasiliana – osservano i vescovi – è grave.

Crescono di giorno in giorno l’apatia e il disinteresse nei confronti della politica nella popolazione e anche nei movimenti sociali che incidono sulla ricerca del bene comune e vengono privilegiati interessi di parte.

Queste pratiche feriscono la politica e la speranza dei cittadini che non si fidano più della forza trasformatrice e innovatrice del voto: «È grave togliere la speranza di un popolo. Occorre stare attenti, inoltre, a quelle situazioni che possono aprire spazi per salvatori della patria, radicalismi e fondamentalismi che aumentano la crisi e la sofferenza, specialmente dei più poveri, oltre a minacciare la democrazia nel Paese».

Va vinta la tentazione dello scoraggiamento. Soltanto una reazione del popolo, consapevole e organica, è capace di purificare la politica, bandendo coloro che battono le strade della corruzione e del disprezzo del bene comune.

Va incoraggiata la popolazione ad essere protagonista dei mutamenti, di cui il Brasile ha necessità, perché non siano minacciati i diritti dei cittadini e mandate all’aria le conquiste.

Una citazione tratta dalla lettera ai Romani (4,18): Chiamati a sperare contro ogni speranza, dice tutta la drammaticità del momento, soprattutto a causa di politici che non onorano il loro mandato alla ricerca del bene comune.

Print Friendly, PDF & Email
Tags:

Lascia un commento

UA-73375918-1

Navigando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Clicca per avere maggiori informazioni.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie di servizio ed analisi per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetto", acconsenti al loro utilizzo.

Chiudi