Gesuiti: cambia la guida, continua la missione

di:

Con la celebrazione eucaristica di domenica 2 ottobre comincia la 36ma congregazione generale dei gesuiti. I 215 capitolari, in rappresentanza dei 16.700 confratelli operanti nel mondo, affronteranno la scelta di trovare un successore a p. Nicolas che si presenta dimissionario e di approntare gli strumenti orientativi per i prossimi anni. Ne parliamo con p. Federico Lombardi, consigliere generale.

– Primo compito della Congregazione generale  è l’accettazione delle dimissioni di p. Nicolas…

Per l’accettazione della rinuncia è previsto che, proprio all’inizio della Congregazione generale, il p. generale faccia un suo intervento di presentazione delle sue motivazioni e poi lasci l’aula, dove l’Assemblea potrà avere uno scambio sull’argomento e quindi procederà alla votazione. Il p. generale tornerà nell’aula per essere informato dell’esito della votazione e naturalmente per ricevere una parola di ringraziamento da parte dell’Assemblea per il grande servizio svolto.

– Si modificheranno le Costituzioni? Il preposito generale non sarà più a vita?

La elezione del generale nella Compagnia, secondo le Costituzioni, rimane a vita, cioè senza scadenza temporale; ma da diverso tempo è stata prevista una procedura affinché, se con l’avanzare dell’età o per altre cause le forze del Generale diventassero meno adeguate all’esercizio della grande responsabilità del governo, sia possibile procedere serenamente a una rinuncia. Questa procedura prevede che il generale, quando valuti che la rinuncia sia opportuna, faccia certi passi di consultazione fra i suoi più stretti collaboratori e fra i provinciali, e poi comunichi il suo proposito all’intero ordine, in modo che si prepari la Congregazione generale per l’accettazione della rinuncia e l’elezione del successore. Naturalmente il generale provvede anche ad informare opportunamente il papa del suo proposito. Sia il p. Nicolas, sia il p. Kolvenbach, suo predecessore, hanno avviato la procedura per la rinuncia in modo tale che l’avvicendamento potesse avvenire intorno al loro 80° anno di età, e tutto si è svolto molto serenamente.

Perciò attualmente, e anche nella Congregazione che si sta per aprire, non appare necessario mettere in discussione il punto delle Costituzioni di sant’Ignazio che prevede l’elezione ad vitam. Sia i gesuiti stessi, sia i papi, hanno preferito che finora non sia modificato un documento fondazionale importante come le nostre Costituzioni in un loro punto caratteristico, ma non c’è alcuna difficoltà a prevedere disposizioni e procedure adatte per far fronte alle nuove situazioni.

– Quali sono gli elementi maggiori di generalato di p. Nicolas?

Il p. Nicolas ha avuto un generalato non lungo (otto anni e mezzo circa), ma intenso, che lascia certamente un’eredità ricca e stimolante. È difficile sintetizzarla in breve. Due parole che ci ha ripetuto molto spesso e che ci sono entrate nel cuore sono “universalità” e “profondità”. Egli ha cercato veramente di farci sentire un corpo apostolico “universale”, sia nel senso che è costituito da religiosi di moltissime diverse nazioni e culture ma con una comune vocazione religiosa, sia ancor più nel senso che è un corpo nato per ricevere missioni per tutta la Chiesa, per ogni necessità dei nostri fratelli e sorelle su tutte le frontiere. Perciò ci ha spinto continuamente a superare provincialismi, nazionalismi, individualismi, per desiderare di essere a disposizione con totale generosità per quanto il papa o la Chiesa ci chiedano. E poi ci ha raccomandato sempre “profondità”, cioè superare superficialità e “distrazione”, per coltivare una vita interiore intensa, nutrita di spiritualità, di discernimento, di riflessione e di studio, che ci renda capaci di cercare e trovare i segni della presenza di Dio e della sua volontà per noi e per tutti coloro che incontriamo nel nostro servizio per l’annuncio del Vangelo, per il dialogo e la ricerca di una maggiore giustizia.

– Papa Francesco conosce bene la Compagnia e ne ha fatto parte. Quale immagine di gesuita vi ha trasmesso?

Il papa Francesco si è già rivolto ai gesuiti in diverse occasioni. Essendo egli stesso un gesuita conosce profondamente la Compagnia di Gesù, la sua storia, le sue caratteristiche, la spiritualità ignaziana, e naturalmente ci spinge a viverle con fedeltà e radicalità. Ci ha richiamato la centralità dell’amore e del rapporto personale con Gesù, la disponibilità al servizio della Chiesa e nella Chiesa, ci ha esortati ad essere uomini di dialogo, di discernimento, di “pensiero aperto” al dinamismo dello Spirito, capaci di creatività e di lasciarsi interpellare dalle soprese di Dio e dalle domande nuove del tempo. Il suo parlare di una Chiesa “in uscita” e in cammino, di andare alle periferie e alle frontiere, di condividere le sofferenze e difficoltà dei poveri per guardare al mondo con occhi capaci di riconoscere gli idoli, le violenze e le ingiustizie da combattere, ci ha toccati in profondità e ci ha fatti vibrare in sintonia con lui.

– P. Nicolas in un’intervista recente ha richiamato quanti nelle Chiesa hanno rilevanti responsabilità pastorali e dottrinali a rispettare le indicazioni di riforma di Francesco.

Penso che si riferisca alle diverse forme di resistenza o di diffidenza che si possono riscontrare verso la guida di papa Francesco. Certamente il dibattito sinodale è stato intenso e ha manifestato che il cammino verso il consenso su temi pastorali importanti e attuali non è facile da raggiungere. Mi pare che a volte si tratti di una difficoltà ad assumere un’impostazione e un approccio che sono molto impegnativi. Che cosa vuol dire vivere davvero un accompagnamento spirituale di persone in situazioni difficili, ed esercitare con loro il “discernimento” per “cercare e trovare” la volontà di Dio? Fare riferimento a una serie di regole chiare che dividano il bianco dal nero può sembrare più facile, ma non è così che si prende in carico la realtà concreta vissuta dalle persone. Perciò  il papa dice ai gesuiti di aiutare la Chiesa a entrare in questa diversa prospettiva e per questo chiede loro di essere – come dovrebbero essere – guide per apprendere ed esercitare il “discernimento”.  A volte invece le resistenze sono di genere più “rozzo”, come la difficoltà a uscire da un atteggiamento “clericale”, a vivere fino in fondo l’umiltà del servizio, della collaborazione con gli altri, della semplicità di vita. Le tentazioni del potere e dell’avere hanno spesso forme sottili che si insinuano anche nella vita della Chiesa e suscitano reazioni a una presentazione molto schietta e diretta delle esigenze evangeliche nella vita quotidiana.

– Che significa la “migrazione” dei gesuiti verso l’Asia e l’Africa?

La spostamento dei numeri dei gesuiti, in percentuale e in assoluto, verso Asia e Africa può essere visto anche come un bel segno, perché rende la Compagnia di Gesù più capace di orientare il suo impegno verso il continente dove vive la maggior parte dell’umanità (l’Asia) o dove la crescita del numero dei cristiani è più grande e rapida (l’Africa), e la costringe a diventare sempre meno eurocentrica. In fondo l’elezione del primo papa non europeo dei tempi moderni corrisponde pure al tramonto dell’eurocentrismo.  Ciò non vuole dire naturalmente che non ci sia più motivo di impegnarci in Europa o nell’America del Nord.  Anzi, il servizio della fede nel mondo secolarizzato, caratterizzato dal dominio del potere economico, della tecnica e della cultura moderna della comunicazione, per continuare a riconoscere i segni della presenza e dell’opera di Dio in un contesto che sembra dimenticarlo o diventare del tutto indifferente verso di lui, e nel quale la persona umana sembra libera, ma soffre di grandi malattie spirituali, di solitudine e di nuove schiavitù… tutto ciò è una grandissima sfida, che riguarda non solo l’Europa, ma anche molte altre regioni del mondo globalizzato. E anche partecipare alla trasformazione culturale e spirituale dell’Europa sotto la spinta delle migrazioni e della globalizzazione, tenendo viva la dinamica dei valori evangelici e dell’eredità cristiana, richiede un impegno di riflessione e di impegno intellettuale e culturale di prim’ordine a cui i gesuiti europei non possono rinunciare.

– La decrescita in Occidente obbliga a chiusure dolorose di opere anche importanti. Con quali atteggiamento procedere?

Il p. Nicolas ha invitato frequentemente i provinciali e le “Conferenze dei provinciali” (che riuniscono i provinciali di un continente o di una grande area geografica e sono attualmente sei) a riflettere continuamente sull’insieme della opere e attività apostoliche nelle aree di loro competenza, in vista di ridurre un fronte spesso troppo ampio, con il rischio di portare al superlavoro dei confratelli o alla dispersione delle forze… Ciò soprattutto dove la riduzione del numero dei gesuiti è più sensibile. Altrove, come in Vietnam, dove la crescita è rapidissima, il fronte si potrà allargare… ma in molti casi bisogna tener conto della realtà e saper “chiudere”, nel senso di rinunciare ad essere presenti in tutti i luoghi in cui lo eravamo.

Ma attenzione, il fatto che un’attività non possa più essere condotta da gesuiti non vuol dire necessariamente che debba scomparire. In diversi casi, se è vitale e se è ben inserita nel contesto ecclesiale, se è stata vissuta in spirito di collaborazione con altri, può passare in altre mani o trasformarsi. E poi è molto importante che ciò che si è fatto non sia stato considerato come un nostro possesso. Se è stato così, lasciarlo è necessariamente una morte. Ma se è stato vissuto come un servizio per aiutare le persone e la comunità ecclesiale a crescere nel loro rapporto con Dio e nella loro maturità umana e cristiana, nulla di ciò che è stato fatto andrà perduto, anche se noi non ci saremo più. Come ogni credente deve imparare a morire personalmente nella speranza, così anche ogni opera umana per quanto bella e grande. Avremo fatto quello che dovevamo fare e affidiamo al Signore con fiducia il futuro delle persone che ci sono state care e per cui ci siamo impegnati. La libertà di spirito e la disponibilità a partire e ad andare altrove sono la premessa del rinnovamento continuo nella Chiesa. La promessa della durata nella storia, il Signore l’ha fatta alla Chiesa e non a ognuna delle nostre comunità e neppure alla Compagnia di Gesù. Noi siamo stati chiamati per una missione per la Chiesa e nella Chiesa, che è più grande di noi e che continua anche dopo di noi accompagnata dal Signore.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto