I gesuiti come paradigma

di:

commissariamento gesuiti Bertone

Il recente libro I gesuiti. Dal Vaticano II a Papa Francesco (Guerini Associati, Milano 2019), che è stato scritto da Gianni La Bella, docente dell’Università di Modena, e si avvale (a quanto pare) delle preziose informazioni del gesuita Urbano Valero, sta facendo discutere negli ambienti religiosi ed ecclesiastici. Il lettore di questo libro sicuramente scopre fatti e situazioni che nella Chiesa abbiamo vissuto e viviamo negli ultimi decenni e in questo momento. Problemi che possono essere di notevole utilità per coloro che sono interessati a queste questioni.

Non intendo riferire i contenuti di questo libro. E non è mia intenzione criticarlo o lodarlo. Quello che sto cercando di fare è offrire alcune chiavi di lettura che possano aiutare a capire meglio o a saper collocare ciò che La Bella e Valero riferiscono e spiegano in un libro che certamente è di notevole interesse.

La prima chiave, che aiuterà il lettore del libro, sarà (penso) considerare che il fondatore dei gesuiti, sant’Ignazio di Loyola, ha introdotto un cambiamento decisivo nella storia della vita religiosa nella Chiesa. Questo cambiamento è consistito nel fatto che Ignazio di Loyola non ha posto il centro della vita religiosa nel convento (e nelle sue osservanze), ma nella missione (e nelle sue esigenze). A partire dagli “anacoreti” (del III sec.), passando per i “monaci” del Medioevo, fino ai conflitti, che Francesco di Assisi dovette vivere, tra i “conventuali” e gli “osservanti” nel XIII e XIV secolo, frati e suore hanno vissuto continui conflitti.

Stando così le cose, Ignazio di Loyola ha optato per “la difesa e la propagazione della fede” (Formula dell’Istituto, approvata da papa Giulio III nel 1550). Si comprende che Francesco Saverio sia andato in India, come tanti altri gesuiti si sono dispersi in Africa e in America Latina o nelle Filippine.

La seconda chiave sta nel conoscere l’innovazione presentata da P. Arrupe nella Congregazione Generale 32 nel 1975. Se Ignazio di Loyola aveva spostato il centro della Vita Religiosa dal convento alla missione, Arrupe ha specificato lo scopo di questa missione nel nostro tempo. La missione, secondo sant’Ignazio, era “la difesa della fede”, che era così urgente nel sec. XVI, prima della Riforma protestante. Nei secoli XX-XXI il grosso problema non è difendere l’ortodossia dottrinale della fede, ma “la promozione della giustizia” (Decreto “La missione oggi”, nn. 2 e 18). Ciò che angoscia il mondo di oggi non è l’”ortodossia della fede”, ma “l’ingiustizia” che molti milioni di esseri umani devono sopportare.

Come è logico, quando furono modificati la ragion d’essere e lo scopo che i gesuiti devono avere oggi, Arrupe si dovette trovare in situazioni molto difficili da sopportare. I rapporti della Curia dei gesuiti con il Vaticano non sono stati facili negli oltre 30 anni nei quali la Chiesa è stata governata da Giovanni Paolo II e Benedetto XVI. I gesuiti arrivarono ad essere molto vicini alla frattura dell’Ordine in due blocchi. Papa Wojtyla annullò una decisione fondamentale di Arrupe, quando era già sul punto di morire. E nel papato di Benedetto XVI il cardinale Bertone tentò di nuovo di “intervenire” sui gesuiti, cosa che non arrivò a verificarsi a causa dell’atteggiamento coraggioso e fermo di colui che era stato gesuita, Jorge M. Bergoglio, l’attuale papa Francesco.

Le mie lunghe conversazioni con Arrupe negli anni ‘70, con il successivo superiore generale dell’Ordine, H. P. Kolvenbach e con Adolfo Nicolás pochi giorni prima di conoscere le dimissioni dal papato di J. Ratzinger mi hanno spiegato perché la Chiesa si trova nella situazione così difficile che stiamo vivendo noi che amiamo sinceramente questa Chiesa. Perché in lei la mano di Dio continua ad agire. Papa Francesco – lo stiamo vedendo – ha preso sul serio il Vangelo. E il Vangelo, come ben sappiamo, diventa insopportabile per coloro che rimangono bloccati nelle “ortodossie” e nelle “osservanze” dei fanatici, anche quando questo costa l’incredibile prezzo di condannare a morte di nuovo Gesù.

Articolo pubblicato il 26.01.2020 nel blog dell’autore in Religión Digital. Traduzione a cura di Lorenzo Tommaselli.

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

Questo sito fa uso di cookies tecnici ed analitici, non di profilazione. Clicca per leggere l'informativa completa.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie tecnici ed analitici con mascheratura dell'indirizzo IP del navigatore. L'utilizzo dei cookie è funzionale al fine di permettere i funzionamenti e fonire migliore esperienza di navigazione all'utente, garantendone la privacy. Non sono predisposti sul presente sito cookies di profilazione, nè di prima, né di terza parte. In ottemperanza del Regolamento Europeo 679/2016, altrimenti General Data Protection Regulation (GDPR), nonché delle disposizioni previste dal d. lgs. 196/2003 novellato dal d.lgs 101/2018, altrimenti "Codice privacy", con specifico riferimento all'articolo 122 del medesimo, citando poi il provvedimento dell'authority di garanzia, altrimenti autorità "Garante per la protezione dei dati personali", la quale con il pronunciamento "Linee guida cookie e altri strumenti di tracciamento del 10 giugno 2021 [9677876]" , specifica ulteriormente le modalità, i diritti degli interessati, i doveri dei titolari del trattamento e le best practice in materia, cliccando su "Accetto", in modo del tutto libero e consapevole, si perviene a conoscenza del fatto che su questo sito web è fatto utilizzo di cookie tecnici, strettamente necessari al funzionamento tecnico del sito, e di i cookie analytics, con mascharatura dell'indirizzo IP. Vedasi il succitato provvedimento al 7.2. I cookies hanno, come previsto per legge, una durata di permanenza sui dispositivi dei navigatori di 6 mesi, terminati i quali verrà reiterata segnalazione di utilizzo e richiesta di accettazione. Non sono previsti cookie wall, accettazioni con scrolling o altre modalità considerabili non corrette e non trasparenti.

Ho preso visione ed accetto