Restituzione per Bose

di:

Sua Santità Papa Francesco,
Conoscendo la Sua attenzione pastorale e l’affetto che La lega al Suo gregge, scriviamo perché ricorriamo a Lei per un motivo che riteniamo molto importante.
Il motivo è la situazione in cui si trovano oggi moltissimi credenti che da decenni frequentano la Comunità di Bose come luogo di riflessione, preghiera, formazione, portando poi la loro testimonianza e il loro impegno nelle parrocchie e nei luoghi in cui vivono e lavorano. Tantissime persone che, non solo in Italia, in questi giorni provano grande sofferenza, sconforto e smarrimento per le notizie che provengono dalla Comunità in seguito al decreto singolare della Santa Sede del 13 maggio. Anche tanti altri credenti, che di Bose hanno solo sentito parlare, stanno in questo momento esprimendo sui media la loro inquietudine, temendo di essere lasciati “nella nebbia” rispetto ai loro interrogativi, affidandosi però a notizie contraddittorie che possono far anche molto male.
Anche noi scriventi, piccolo ma forse rappresentativo gruppo, abbiamo seguito con apprensione le cronache di queste giornate, abbiamo pregato nei giorni di Pentecoste lo Spirito perché la Comunità, adeguatamente supportata, riuscisse a mostrare gesti esemplari di misericordia; ora siamo smarriti perché non comprendiamo il protrarsi di questo silenzio in merito a quanto deciso. No, non è curiosità, Santo Padre, nemmeno vogliamo cadere nella tentazione di “io son di Paolo, io di Apollo e io di Cefa”, al contrario: abbiamo bisogno di trasparenza per dare testimonianza di unità, di partecipazione piena alla sofferenza di tutte le persone coinvolte, per capire l’ottica della Chiesa, che oggi è intervenuta secondo finalità che non conosciamo e, non informati, non comprendiamo.
Siamo consapevoli delle necessarie cautele di discrezione sui vissuti e sulle relazioni , ma non comprendiamo perché proprio le persone coinvolte non possano conoscere i motivi delle decisioni, mentre noi abbiamo invece bisogno di capire in quale contesto viviamo la nostra fede, quali siano gli ostacoli che dovremo anche noi ora affrontare. Non riusciamo infatti a intuire verso quali lidi la Comunità verrà accompagnata e in che forme diverse potrà continuare a esprimere, senza le persone che costituiscono le sue storiche radici, continuità piena rispetto allo sforzo di radicalità evangelica e di dialogo ecumenico.
Per parte nostra, per essere fedeli al dovere della testimonianza alla Verità come essenziale vocazione battesimale, abbiamo pensato di non poterci permettere di restare unicamente spettatori. Dopo aver riflettuto, pregato per la Comunità, le persone coinvolte, le gerarchie ecclesiastiche, per noi stessi, riteniamo ora di dover chiedere il dono della fiducia di essere ritenuti Cristiani sempre in cammino, ma già abbastanza adulti per riuscire a comprendere la complessità della situazione.
Santità, temiamo di essere tentati dall’inerzia, ma abbiamo pensato che forse Lei si aspetti da noi, credenti che tanto hanno ricevuto dai carismi della Chiesa post conciliare, una disponibilità a restituire con la nostra testimonianza il sigillo di quanto abbiamo avuto negli anni, anche dalla Comunità di Bose. Domandiamo di conoscere il modo per dimostrarlo, ricevendo piena luce sugli obiettivi e le finalità di un intervento, non solito, da parte della Chiesa.
Siamo fiduciosi, Papa Francesco, che la Sua sollecitudine verso ogni forma di sofferenza e la Sua instancabile missione di parresia, Le faranno comprendere fino in fondo la nostra sofferta richiesta. Preghiamo per Lei, come spesso ci chiede, perché possa continuare sempre su questa via, che ha aperto tanti cuori e regalato tanti momenti di autentica Speranza.
Con deferente affetto.

Rosamaria Nebiolo
Ennio Tomaselli
Simona Martinotti
Carla Lino
Mariangela Zoccola
Federica Bosso
Gianni Raposio
Lorenzo Raposio
Paola Bosso
Mario Bonfanti, Maria Grazia Rossi
Valter Rizzi
Luisa Mennuti
Riccardo Morello
Anselma Mannucci
Stefano Belfiore

Print Friendly, PDF & Email

5 Commenti

  1. Franjo 8 novembre 2020
  2. Rabano Mauro 22 giugno 2020
  3. Fabrizio Mastrofini 22 giugno 2020
    • Angela 22 giugno 2020
      • Franjo 8 novembre 2020

Lascia un commento

UA-73375918-1

Navigando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie. Clicca per avere maggiori informazioni.

Questo sito utilizza esclusivamente cookie di servizio ed analisi per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Cliccando su "Accetto", acconsenti al loro utilizzo.

Chiudi