dialogo interreligioso Archivio
La giornata per il dialogo fra cattolici ed ebrei, che si celebra il 17 gennaio di ogni anno, ha offerto come sempre occasioni preziose di …
18 gennaio 2025/
/ Giuseppe Lorizio
Il Giubileo, liberazione dai deliri di onnipotenza
Lo scorso martedì 14 gennaio, l’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo della diocesi di Bologna e la Comunità ebraica della città hanno proposto un incontro di approfondimento nell’ambito della giornata …
17 gennaio 2025/
/ Marco Del Monte
Giubileo: lo spazio, il tempo, il giardino
Lo scorso martedì 14 gennaio, l’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo della diocesi di Bologna e la Comunità ebraica della città hanno proposto un incontro di approfondimento nell’ambito della …
16 gennaio 2025/
/ Anita Prati
Bologna: dichiarazione congiunta ebraico-cristiana
In occasione della Giornata per l’approfondimento e lo sviluppo del dialogo tra cattolici ed ebrei, che si celebrerà il prossimo 17 gennaio, l’Arcivescovo card. Matteo …
15 gennaio 2025/
/ Matteo Zuppi-Daniele De Paz
Chiesa, società e religioni: il dialogo necessario
Si avvia alla sua seconda edizione il Corso di Alta Formazione in «Dialogo Interreligioso e Relazioni Internazionali», promosso dall’ISSR «A. Marvelli», delle diocesi di Rimini …
15 gennaio 2025/
/ Brunetto Salvarani
Per l’unità dei cristiani
Intervista al Professor Riccardo Burigana, direttore del Centro Studi per l’Ecumenismo, in prossimità delle celebrazioni della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani (18-25 gennaio) …
14 gennaio 2025/
/ Andrea Capelletti-Giordano Cavallari (a cura)
Paolo Dall’Oglio: un film, mille racconti
Inseguiti dalla nomea di “cinici rassegnati”, molti romani sono corsi domenica mattina a testimoniare che amano un loro concittadino, un sacerdote che per loro, come …
19 novembre 2024/
/ Riccardo Cristiano
Bibbia, filosofia e religioni: un seminario
Lunedì 21 ottobre prende avvio un seminario di studi in quattro incontri dal titolo: «Bibbia, filosofia e religioni». A proporlo sarà Kurt Appel, teologo austriaco …
20 ottobre 2024/
/ Marco Bernardoni
L’arte di manifestarsi senza rumore
Annamaria Gyoetsu Epifanìa è una monaca e maestra zen, nonché una figura poliedrica con una carriera artistica di rilievo. Prima di dedicarsi alla pratica dello …
11 ottobre 2024/
/ Luca Vona
Gesù, la Chiesa e le religioni
«Io sono cristiano perché credo fermissimamente ciò che dice Pietro nel libro degli Atti: che non c’è nessun altro nome in cui c’è salvezza, se …
14 settembre 2024/
/ Alberto Caccaro
- 1
- 2